A Babbo morto. Una storia di Natale, il nuovo lavoro di Zerocalcare. I nostri auguri per questo particolare Natale 2020
Categoria: Le altre etichette
Tex: 70 anni di avventura
Dal 18 settembre al 18 ottobre Tex è protagonista in una mostra a lui dedicata per festeggiare i suoi 70 anni di vita.
Ballata per un traditore, uno straordinario noir a fumetti
Ballata per un traditore, uno straordinario noir a fumetti. La nostra recensione del lavoro firmato Carlotto – Ruju – Ferracci
Vita da pomodoro, un’esplosione di emozioni a fumetti
Vita da pomodoro, la raccolta di storie a fumetti nata sul web. La nostra recensione del volme edito Becco Giallo
Kraken e il mostro nascosto negli abissi dell’anima
Kraken, di Pagani e Cannucciari, scava nel profondo dell’animo umano con una graphic novel oscura e dai toni horror. La nostra recensione
Genesis, il manga italiano firmato Prankster Comics
Genesis, il manga italiano targato Prankster Comics. La nostra recensione del numero zero
Dylan Dog L’alba dei morti viventi, la nascita di un mito
Dylan Dog L’alba dei morti viventi, l’esordio dell’indagatore dell’incubo nel fumetto italiano. La nostra recensione del n.1 datato 1986
Giallo scolastico. Zanardi, Pazienza e gli anni ’80
Giallo scolastico, il volto degli anni ’80 secondo Andrea Pazienza. La nostra recensione della storia a fumetti
Bowie – Stardust, Rayguns & Moonage Daydreams, la recensione del fumetto
Bowie – Stardust, Rayguns & Moonage Daydreams è un fumetto edito da Panini Comics. Racconta la storia di Ziggy Stardust. La nostra recensione
La fattoria dell’animale, Antonucci&Fabbri e i nostri giorni
La fattoria dell’animale, il nuovo lavoro del duo Antonucci&Fabbri. La nostra recensione del volume edito Feltrinelli Comics
Maus, quando il fumetto divenne opera d’arte
Uscito nel 1980, in brevissimo tempo Maus è diventato un fumetto potente. E’ la storia di Vladek e del suo periodo passato ad Auschwitz
Le straordinarie avventure di Pentothal, l’esordio di Andrea Pazienza
Le straordinarie avvenutre di Pentothal, il primo lavoro di Andrea Pazienza. La nostra recensione delle storie pubblicate su Alter Alter
Qvando c’era LVI, il nervo scoperto dello Stivale
Qvando c’era LVI, il ritorno della satira firmata Antonucci&Fabbri. La nostra recensione del fumetto edito Shockdom (2016)
Samuel Stern: un nuovo incubo tutto italiano
Su Diario di Rorschach la recensione sul fumetto horror Samuel Stern, curato dalla casa editrice Bugs Comics, uscito in queste settimane
Corto Maltese, il fascino dell’immortale poesia di Pratt
Corto Maltese, il personaggio cult simbolo del fumetto europeo. Il nostro omaggio al marinaio creato da Hugo Pratt
5 è il numero perfetto, il pulp partenopeo a fumetti
5 è il numero perfetto, il pulp partenopeo a fumetti firmato Igort. La nostra recensione del lavoro edito Coconino Press/Fandango
Sniff, quando l’amore si annusa
Sniff, quando l’amore si annusa. La recensione del fumetto in attesa della presentazione presso la fumetteria Comicstore di Potenza (22 novembre 2019)
David Murphy – 911, se qualcosa può andar male, si salvi chi può
David Murphy – 911,tra azione e antiche maledizioni, la nostra recensione sulle (dis)avventure del personaggio ideato da Roberto Recchioni.
La suite dell’apocalisse, Gerard Way presenta l’Umbrella Academy
La suite dell’apocalisse, la prima avventura dell’Umbrella Academy. La nostra recensione del fumetto di Gerard Way
Mister NO e Magico Vento, a volte ritornano (per fortuna)
Mister NO e Magico Vento, tornano per un breve periodo due testate che hanno fatto la storia della casa editrice di Via Buonarroti. La nostra recensione.