Dal 18 settembre al 18 ottobre Tex è protagonista in una mostra a lui dedicata per festeggiare i suoi 70 anni di vita.
Autore: vincenzodefabrizio
Kraken e il mostro nascosto negli abissi dell’anima
Kraken, di Pagani e Cannucciari, scava nel profondo dell’animo umano con una graphic novel oscura e dai toni horror. La nostra recensione
Samuel Stern: un nuovo incubo tutto italiano
Su Diario di Rorschach la recensione sul fumetto horror Samuel Stern, curato dalla casa editrice Bugs Comics, uscito in queste settimane
Corto Maltese, il fascino dell’immortale poesia di Pratt
Corto Maltese, il personaggio cult simbolo del fumetto europeo. Il nostro omaggio al marinaio creato da Hugo Pratt
David Murphy – 911, se qualcosa può andar male, si salvi chi può
David Murphy – 911,tra azione e antiche maledizioni, la nostra recensione sulle (dis)avventure del personaggio ideato da Roberto Recchioni.
Mister NO e Magico Vento, a volte ritornano (per fortuna)
Mister NO e Magico Vento, tornano per un breve periodo due testate che hanno fatto la storia della casa editrice di Via Buonarroti. La nostra recensione.
Avengers: Endgame, il gran finale è arrivato
Il film Marvel, ormai kolossal, pone fine a un’avventura lunga undici anni. La nostra recensione NO SPOILER
Captain Marvel: essere umani è il vero superpotere
La supereroina interpretata da Brie Larson fa da anticamera all’evento Avengers: Endgame. La nostra recensione
Dylan Dog (numero 74). L’addio più duro è quello dei sentimenti
Dylan Dog (numero 74), la conclusione in grande stile della collana dedicata al padre dell’indagatore dell’incubo. La nostra recensione
Volt: eroi si nasce e non si diventa
Volt,ritorna il fumetto di The Sparker tanto atteso dai lettori e con tante novità al seguito. Ecco la nostra recensione.
Le voci dell’acqua: Sclavi e la schizofrenia della modernità
La prima graphic novel di Tiziano Sclavi è una lenta e ripida discesa negli inferi della natura umana. La nostra recensione
Tex Willer: 700 albi all’insegna dell’avventura
I settanta anni dell’inossidabile Tex arrivano a breve distanza dall’uscita del numero settecento. Due traguardi in uno per il fumetto italiano più famoso di sempre
Nathan Never (numero 332): Leopardi si fa fumetto
Nathan Never (numero 332), una storia dal tono letterario. La nostra recensione dell’albo Etherea
Deadwood Dick: il colpo vincente della Bonelli
Deadwood Dick, la serie Bonelli firmata Joe R. Lansdale. La recensione del fumetto su Diario di Rorschach
Caput Mundi: la Roma dei mostri
Caput mundi, la serie ideata da Roberto Recchioni. La recensione su Diario di Rorschach