Notte buia, niente stelle, quattro storie horror in un solo libro. La nostra recensione dell’antologia di Stephen King datata 2010
Tag: stephen king
Pet Sematary, quando l’uomo cerca di sconfiggere la morte
Pet Sematary, quando l’uomo cerca di sconfiggere la morte. La nostra recensione del romanzo di Stephen King del 1983
Carrie, il primo amore non si scorda mai
Carrie, l’esordio letterario di Stephen King. La nostra recensione del romanzo datato 1974
Later, il ritorno alle origini del Re
Later, un tuffo nel passato guardando al futuro. La nostra recensione dell’ultimo romanzo di Stephen King
L’uomo vestito di nero, un perfetto binomio tra scrittura e disegno
L’uomo vestito di nero, un perfetto binomio tra scrittura e disegno. La nostra recensione della nuova edizione del racconto edito Sperling&Kupfer (2020)
Misery, l’inquietante storia di Paul Sheldon
Misery, il thriller psicologico di Stephen King. La nostra recensione del romanzo datato 1987
Torno a prenderti, la fuga per la vita di Emily Owensby
Torno a prenderti, la fuga per la vita di Emily Owensby. La nostra recensione del romanzo breve di Stephen King del 2007 edito Sperling & Kupfer
The Leftovers e la crisi dell’Uomo Contemporaneo
The Leftovers è stata una serie intrigante, magnetica. Creata da Damon Lindelof, ha avuto un successo crescente puntata dopo puntata
La zona morta, la storia di Johnny Smith e del suo spaventoso potere
La zona morta, Johnny Smith e il suo spaventoso potere. La recensione del romanzo di Stephen King del 1979 su Diario di Rorschach
Ash Vs Evil Dead – La serie tv di Sam Raimi
Ash Vs Evil Dead è solo la punta dell’iceberg di una produzione horrorifica lunga quasi quarant’anni ad opera del talentuoso Sam Raimi
Carpenter80 – Christine La Macchina Infernale
Carpenter80 è una rubrica del Diario di Rorschach che si occupa di recensire i film degli anni ottanta di John Carpenter. Continuiamo con Christine, film del 1983
La lunga marcia, la gara mortale fra Canada e Stati Uniti
La lunga marcia, la gara mortale narrata dal giovane Stephen King. La recensione del romanzo del 1979 su Diario di Rorschach
Scheletri, la raccolta di racconti dalle mille sfumature
Scheletri, la terza raccolta di racconti di Stephen King. La recensione del lavoro su Diario di Rorschach
L’occhio del male, la maledizione gitana che porta alla morte
L’occhio del male, il romanzo di Stephen King sulla tremenda maledizione gitana. La recensione dell’opera su Diario di Rorschach
Stranger Things – Strane cose accadono
In attesa dell’imminente seconda stagione, parliamo dei primi otto episodi di Stranger Things, il prodotto capolavoro di Netflix
The Dome, la meschinità dell’uomo descritta dal re dell’horror
The Dome, il capolavoro di Stephen King sulle ingiustizie degli uomini. La recensione del romanzo su Diario di Rorschach
The Shining – Stanley Kubrick vs Stephen King
L’estate di Kubrick è una rubrica del Diario di Rorschach. Oggi parliamo di Shining, il film horror di Stanley Kubrick del 1980
Blaze – Il gigante antieroe del giovane Stephen King
Blaze, il romanzo sull’omone di due metri dall’animo buono del primo Stephen King. La recensione del romanzo su Diario di Rorschach
It, il pagliaccio di Derry che terrorizza i bambini
It, capolavoro di Stephen King del 1986, torna a far discutere in attesa della nuova miniserie televisiva. Amicizia-amore-paura, che troveranno spazio nelle opere successive del re dell’horror, sono solamente alcuni degli elementi del romanzo che descrive la storia di Derry e del club dei Perdenti
L’uomo in fuga, lo scenario orwelliano del Re dell’horror
L’uomo in fuga è una delle storie più avvincenti di Stephen King (che in questo caso scrive con lo pseudonimo di Richard Bachman). Reality violenti, disparità sociali e potere dispotico sono gli elementi costitutivi della realtà orwelliana creata dal Re dell’horror