Youthless Fiori di strada, uno straordinario noir a dieci mani. La nostra recensione del romanzo edito HarperCollins
Tag: noir
Refrain, l’immortalità del metodo Lo Porto
Refrain, l’immortalità del metodo Lo Porto. La nostra recensione del seguito di Ballata per un traditore (Feltrinelli Comics, 2021)
L’amore del bandito, un inedito Rossini nel sesto capitolo della saga
L’amore del bandito, il sesto capitolo della saga dedicata all’Alligatore. La nostra recensione del romanzo di Massimo Carlotto
E verrà un altro inverno, la nuova concezione del noir
E verrà un altro inverno, la nuova concezione del noir. La nostra recensione dell’ultimo lavoro di Massimo Carlotto
Lupo mannaro, il primo serial killer animale di Carlo Lucarelli
Lupo mannaro, il primo serial killer animale di Carlo Lucarelli. La nostra recensione del romanzo del 1994
Il corriere colombiano, un caso scomodo per l’Alligatore e la sua banda
Il corriere colombiano, il quarto episodio della saga sull’Alligatore. La nostra recensione del romanzo di Massimo Carlotto
L’Alligatore, la serie tv di cui avevamo bisogno
L’Alligatore, la serie tv tratta dai romanzi di Massimo Carlotto. La nostra recensione del lavoro di Daniele Vicari e Emanuele Scaringi
Ballata per un traditore, uno straordinario noir a fumetti
Ballata per un traditore, uno straordinario noir a fumetti. La nostra recensione del lavoro firmato Carlotto – Ruju – Ferracci
Variazioni sul noir, l’antologia per festeggiare venticinque anni di scrittura
Variazioni sul noir, la prima antologia del maestro del noir. La nostra recensione dell’ultimo lavoro di Massimo Carlotto
La signora del martedì, il noir oltre il noir
La signora del martedì, il noir oltre il noir. La nostra recensione del nuovo lavoro (edito E/O, 2020) di Massimo Carlotto
Sbirre, il nuovo corso del noir
Sbirre, il nuovo corso del noir. La nostra recensione del lavoro firmato Carlotto, De Cataldo e De Giovanni
Nessuna cortesia all’uscita, il terzo capitolo della saga dell’Alligatore
Nessuna cortesia all’uscita, il terzo capitolo della saga dell’Alligatore. La nostra recensione del romanzo del 1999
Perdas de Fogu: l’affascinante noir ispirato da un’inchiesta
Perdas de Fogu, l’esperimento lettarario di Massimo Carlotto ed il gruppo Mama Sabot. La nostra recensione del romanzo nato da un’inchiesta
Cocaina, lo straordinario lavoro del trio noir delle meraviglie
Cocaina, le storie sul subdolo mondo della droga più diffusa del trio Carlotto – Carofiglio – De Cataldo. La recensione dello straordinario lavoro su Diario di Rorschach
La banda degli amanti, l’incredibile incontro tra Marco Buratti e Giorgio Pellegrini
La banda degli amanti, l’incontro fra i due celebri personaggi nati dalla mente di Massimo Carlotto. La recensione del romanzo del 2015 (edito E/O) su Diario di Rorschach
La verità dell’Alligatore. Lo Sherlock Holmes del nord – est nel noir italiano
La verità dell’Alligatore, lo Sherlock Holmes del nord – est di Massimo Carlotto . La recensione del romanzo su Diario di Rorschach
L’oscura immensità della morte. La sottile linea fra legge e giustizia
L’oscura immensità della morte, il romanzo di Massimo Carlotto sul confine tra legge e giustizia. La recensione su Diario di Rorschach
Almost blue, il romanzo che cambiò il noir italiano
Almost blue, il romanzo di Carlo Lucarelli che ha rivoluzionato il noir tricolore. La recensione su Diario di Rorschach
Chiudi gli occhi, le paure e le passioni nel romanzo di Raul Montanari
Chiudi gli occhi, il romanzo di Raul Montanari sulle paure e le passioni del mondo. La recensione dell’opera su Diario di Rorschach
Alla fine di un giorno noioso, il ritorno di Giorgio Pellegrini nel noir di Massimo Carlotto
Alla fine di un giorno noioso, il ritorno di Giorgio Pellegrini nel seguito di Arrivederci amore, ciao. La recensione su Diario di Rorschach