Dark side of the moon, l’opera moderna a cinquant’anni dalla pubblicazione. La nostra recensione dell’album dei Pink Floyd
Tag: Musica
40 anni di Nebraska: l’album “dark” del Boss
Nebraska: l’album “dark” del Boss. La nostra recensione a 40 anni dall’uscita del lavoro di Bruce Springsteen
Rammenta, la musica come strumento per parlare della realtà
Rammenta, la musica come strumento per parlare della realtà. La nostra recensione del nuovo brano dei The New Poets
Armatura e sentimento, il nuovo album di Vincenzo Maggiore
Armatura e sentimento, il nuovo album di Vincenzo Maggiore. La nostra recensione del lavoro del cantautore brindisino
Afterhours – Gioia E Rivoluzione
La storia degli Afterhours. Negli anni la band guidata da Manuel Agnelli è riuscita a imporsi nel panorama rock italiano
Le produzioni del Diario di Rorschach, la nostra nuova sezione
Le produzioni del Diario di Rorschach, la nuova sezione dedicata alle nostre creazioni
Default, l’album di esordio dei Be.holders
Default, l’opera prima dei Be.holders. La nostra recensione dell’album di esordio della band ravennate
Galline elettriche, il nuovo album dei Malbianco
Galline elettriche, il nuovo album dei Malbianco. La nostra recensione dell’ultima fatica musicale della band campana
CCCP – Fedeli alla linea, in principio fu il punk filo-sovietico
CCCP – Fedeli alla linea, il punk italiano e filo – sovietico nato a Berlino. Il nostro omaggio alla band fondata da Massimo Zamboni e Giovanni Lindo Ferretti
Commedia all’italiana, le cinque indimenticabili colonne sonore
Commedia all’italiana, le indimenticabili colonne sonore. I cinque brani più celebri del panorama tricolore
Non fate l’amore, fate la guerra. La realtà raccontata con ironia
Non fate l’amore, fate la guerra, la realtà narrata da The Personagg.Dopo Francesca Romano, Maggiore , Tobia Lamare e gli Human Colonies ecco le melodie del cantautore lucano
Gianmaria Testa: quando musica, poesia e teatro si fondono in un grande spettacolo
Gianmaria Testa, il capostazione di Cuneo dalle umili origini. A due anni dalla sua scomparsa, l’omaggio del Diario di Rorschach al cantautore che è riuscito ad unire musica, poesia e teatro in una nuova grande arte
Ti rullo di cartoni – Elio e le storie tese: l’evoluzione musicale in salsa milanese
Ti rullo di cartoni, il terzo ed ultimo appuntamento con la rubrica musicale dedicata alla musica demenziale. L’omaggio del Diario di Rorschach alla band milanese Elio e le storie tese
Ti rullo di cartoni – Gli Skiantos: la svolta punk/rock bolognese
Ti rullo di cartoni, la nuova rubrica del Diario di Rorschach sulla musica demenziale.Il secondo appuntamento dedicato agli innovatori del genere: gli Skiantos
Ti rullo di cartoni – Gli Squallor: gli albori della musica demenziale italiana
Ti rullo di cartoni, la nuova rubrica del Diario di Rorschach sulla musica demenziale. Il primo appuntamento dedicato ai precursori del genere: gli Squallor
A Perfect Circle, gli anni Zero e l’America di George W. Bush
Dopo i Tool una biografia sugli A Perfect Circle, superband guidata da Maynard James Keenan dagli esordi all’ultimo disco
Marquee Moon compie quarant’anni, lunga vita ai Television
Ancora oggi, esattamente quarant’anni dopo la sua pubblicazione, Marquee Moon dei Television mette i brividi perché sembra provenire da un’altra dimensione e in buona parte è così.
Premi Oscar 2017: le nomination
Sul Diario di Rorschach la lista dei film candidati ai Premi Oscar 2017, che si terranno il prossimo 26 Febbraio a Los Angeles
I dischi del 2016: Seconda Parte
Il ritorno del vinile fa impazzire il mercato musicale. Ecco la classifica dei 30 dischi più interessanti, chiacchierati e rappresentativi del 2016. PARTE II
Il vinile è tornato: il ritorno in grande stile della musica analogica
Il vinile torna a farsi spazio nell’era digitale. Nell’epoca della morte del formato CD, l’LP si impone sul mercato italiano ed internazionale