S.O.S. fantasmi (Scrooged), un Canto di Natale in chiave contemporanea. Gli auguri di Buon Natale del Diario di Rorschach
Tag: Cinema
Samaritan, l’antieroe di Sylvester Stallone su Prime Video
Samaritan, l’antieroe di Sylvester Stallone su Prime Video. La nostra recensione del film di Julius Avery del 2022
Licorice Pizza, uno sguardo al passato per riflettere sul futuro
Licorice Pizza, uno sguardo al passato per riflettere sul futuro. La nostra recensione del film di Paul Thomas Anderson
The Batman, un pipistrello detective al cinema
The Batman, un pipistrello detective al cinema. La nostra recensione del film di Matt Reeves con Robert Pattinson
Ghostbusters, la nascita di un fenomeno socio-culturale
Ghostbusters, il film che ha segnato un’epoca. Il nostro saluto a Ivan Reitman
Ghostbusters: Legacy, una nuova stirpe di acchiappafantasmi
Ghostbusters: Legacy, la nuova stirpe di acchiappafantasmi. La nostra recensione del film diretto da Jason Reitman
The Suicide Squad, la retta via dell’universo cinematografico Dc Comics
The Suicide Squad, la retta via dell’universo cinematografico Dc Comics. La nostra recensione del film di James Gunn
Army of the Dead, il rustico horror zombie firmato Zack Snyder
Army of the Dead, il nuovo horror zombie firmato Zack Snyder. La nostra recensione del film distribuito da Netflix
Joker dal fumetto al cinema, passando per la TV. A quali opere si sono ispirati attori e registi
Batman e Joker tra cinema e televisione. A quali opere, secondo noi del Diario di Rorschach, si sono ispirati attori e registi negli anni
5 è il numero perfetto, il pulp partenopeo al cinema
5 è il numero perfetto, il fumetto pulp/noir al cinema. La nostra recensione dell’opera prima di Igort
El Camino, il sequel di Breaking Bad
El camino, l’atteso sequel di Breaking Bad che mette in scena le vicende di Jesse Pinkman. La nostra recensione del nuovo film di Vince Gilligan
Joker, molto più di un film dedicato a un villain
Joker, il film sulle nuove origini del villain di Gotham City. La nostra recensione della strordinaria pellicola di Todd Phillips
It – Capitolo due, quando il secondo film supera il primo [SPOILER]
It – Capitolo due, il secondo atto del film tratto dal romanzo di Stephen King. La nostra recensione del nuovo lavoro di Andrés Muschietti
Commedia all’italiana, le cinque indimenticabili colonne sonore
Commedia all’italiana, le indimenticabili colonne sonore. I cinque brani più celebri del panorama tricolore
Glass, ovvero la scoperta del supereroe
Glass, il terzo capitolo della saga firmata M. Night Shyamalan. La nostra recensione della straordinaria pellicola dedicata ai supereroi
Aspettando Glass: il punto in attesa della nuova pellicola di M. Night Shyamalan
Aspettando Glass: il punto in attesa del nuovo lavoro di Shyamalan. Considerazioni su Unbreakable – Il predestinato (2000), Split (2016) e la nuova pellicola(Glass)in uscita il 17 gennaio 2019
IT (2017): l’ennesima occasione cinematografica sprecata [SPOILER]
IT (2017), la nuova trasposizione cinematografica del romanzo di Stephen King. Ecco perchè, secondo noi del Diario di Rorschach, la pellicola di Andrés Muschietti rappresenta l’ennesima occasione sprecata
92 minuti di applausi – Cari fottutissimi amici, la Firenze liberata di Mario Monicelli
92 minuti di applausi chiude, con questo ultimo appuntamento, il nostro tributo a Paolo Villaggio. Su Diario di Rorschach la recensione di Cari fottutissimi amici
92 minuti di applausi – Io speriamo che me la cavo, un maestro genovese tra i bambini napoletani
92 minuti di applausi torna con il secondo tributo a Paolo Villaggio. In questo nuovo appuntamento su Diario di Rorschach la recensione di Io speriamo che me la cavo
92 minuti di applausi – Fantozzi, l’esordio del ragionere nel cinema italiano
92 minuti di applausi, la nuova rubrica del Diario di Rorschach in memoria di Paolo Villaggio. Con Fantozzi (1975) inauguriamo questo spazio dedicato allo scrittore ed attore genovese