La storia di Sly & The Family Stone, un gruppo seminale che con la propria filosofia politica e musicale ha cambiato per sempre il mondo della musica
Categoria: Musica
Default, l’album di esordio dei Be.holders
Default, l’opera prima dei Be.holders. La nostra recensione dell’album di esordio della band ravennate
Galline elettriche, il nuovo album dei Malbianco
Galline elettriche, il nuovo album dei Malbianco. La nostra recensione dell’ultima fatica musicale della band campana
Gigaton, i Pearl Jam e la voglia di reagire
La recensione di Gigaton, nuovo ed attesissimo disco dei Pearl Jam, un lavoro che cambia senza stravolgerlo il sound della band di Seattle
CCCP – Fedeli alla linea, in principio fu il punk filo-sovietico
CCCP – Fedeli alla linea, il punk italiano e filo – sovietico nato a Berlino. Il nostro omaggio alla band fondata da Massimo Zamboni e Giovanni Lindo Ferretti
Violator, il disco che ha cambiato i Depeche Mode
Il 19 marzo 1990 usciva in tutto il mondo Violator, settimo disco dei Depeche Mode che cambia la storia dei quattro inglesi. L’abbiamo riascoltato.
Red Hot Chili Peppers, la californicazione del rock
La storia dei Red Hot Chili Peppers, tra l’amore per il funk, ascese incredibili e cadute inaspettate. Nel nome di John Frusciante
Bauhaus, il fascino oscuro del gothic rock
La parabola dei Bauhaus, tra citazioni cinematografiche, l’amore per David Bowie e l’ossessione per Bela Lugosi. Il nostro racconto
Top 20 – I dischi del 2019
Top 20 – I dischi del 2019. Ecco i dischi più significativi e importanti dell’anno. Buona lettura e buon anno da Diario di Rorschach
London Calling raccontato in cinque atti sovversivi
Il 14 dicembre 1979 usciva in Europa London Calling dei Clash. Un disco destinato a cambiare per sempre il mondo della musica rock.
Western Stars, il messaggio cinematografico di Bruce Springsteen
La recensione di Western Stars, film prodotto e diretto da Bruce Springsteen e basato sulle canzoni del suo ultimo, meraviglioso disco
The Clash, in the name of Joe Strummer
Padrini del punk, musicisti curiosi e sopraffini, i Clash sono stati un fenomeno musicale e politico senza precedenti, nel nome di Joe Strummer
Bluvertigo, la vertigine blu degli anni novanta
I Bluvertigo sono stati uno dei gruppi più geniali e trasversali della musica italiana. Raccontiamo la loro storia con non pochi rimpianti
Nick Cave & The Bad Seeds: Ghosteen
Etereo, impalpabile e oscuro: sono questi alcuni aggettivi per identificare Ghosteen, nuovo LP di Nick Cave & The Bad Seeds
Free, la libertà secondo Iggy Pop
Free è il nuovo sorprendente disco di Iggy Pop. A cavallo tra jazz, Dylan Thomas e il fantasma di Lou Reed. La nostra recensione.
Fear Inoculum, i TOOL sono tornati a casa
Dopo tredici anni di attesa è uscito il quinto disco dei TOOL, Fear Inoculum. Il nostro ascolto di uno dei dischi più attesi degli ultimi dieci anni
Thom Yorke, Paul Thomas Anderson e ANIMA
ANIMA è il terzo disco solista di Thom Yorke. Un artista che non smette di stupire e incantare, anche senza i suoi Radiohead
Il viaggio segreto dei Police
La quarantennale storia dei Police raccontata attraverso i dischi che hanno fatto la storia della musica rock, da Outlandos d’Amour a Synchronicity
I Rammstein sono tornati, (quasi) più cattivi che mai
A distanza di dieci anni dall’ultimo disco i Rammstein sfornano un disco quadrato, metallico e perfetto. La nostra recensione dell’omonimo Rammstein
Commedia all’italiana, le cinque indimenticabili colonne sonore
Commedia all’italiana, le indimenticabili colonne sonore. I cinque brani più celebri del panorama tricolore