Dark side of the moon, l’opera moderna a cinquant’anni dalla pubblicazione. La nostra recensione dell’album dei Pink Floyd
Categoria: Musica
40 anni di Nebraska: l’album “dark” del Boss
Nebraska: l’album “dark” del Boss. La nostra recensione a 40 anni dall’uscita del lavoro di Bruce Springsteen
Rammenta, la musica come strumento per parlare della realtà
Rammenta, la musica come strumento per parlare della realtà. La nostra recensione del nuovo brano dei The New Poets
Armatura e sentimento, il nuovo album di Vincenzo Maggiore
Armatura e sentimento, il nuovo album di Vincenzo Maggiore. La nostra recensione del lavoro del cantautore brindisino
Afterhours – Gioia E Rivoluzione
La storia degli Afterhours. Negli anni la band guidata da Manuel Agnelli è riuscita a imporsi nel panorama rock italiano
La Voce Del Padrone, il disco dei record di Franco Battiato
Nell’ottobre del 1981 esce La Voce Del Padrone di Franco Battiato, un disco destinato a cambiare la musica italiana
David Bowie ★
La recensione di ★ Blackstar. A cinque anni dalla scomparsa di David Bowie, Blackstar suona come l’epitaffio ideale per l’ex Duca Bianco
Top 20 – I dischi del 2020
Top 20 – I dischi del 2020. Ecco i dischi più significativi e importanti dell’anno. Buona lettura e buon anno da Diario di Rorschach
I vent’anni di White Pony, il capolavoro dei Deftones
La recensione di White Pony, il disco capolavoro dei Deftones che quest’anno compie vent’anni. Una pietra miliare del nu-metal
Geddy Lee e il suo Big Beautiful Book Of Bass
Nel 2018 Geddy Lee dei Rush ha scritto un libro sulla sua collezione di bassi elettrici. La nostra recensione dell’opera.
Metallica, i rivoluzionari dell’heavy metal
La storia dei Metallica, dagli esordi nei piccoli locali di San Francisco al successo mondiale, nel nome di Cliff Burton
Bruce Springsteen è tornato con Letter To You
La recensione del nuovo attesissimo disco di Bruce Springsteen, Letter To You, una sorta di ritorno a casa per il Boss
Lodger, il terzo capitolo della trilogia berlinese
Il 25 maggio 1979 esce Lodger, terzo e ultimo capitolo sperimentale della trilogia berlinese di David Bowie
Il 1977 di Iggy Pop
Il 1977 di Iggy Pop, tra David Bowie, Berlino Ovest e due dischi come The Idiot e Lust For Life che faranno storia
P.G.R. – Per Grazia Ricevuta, il terzo capitolo di Giovanni Lindo Ferretti
La storia dei P.G.R. – Per Grazia Ricevuta, una nuova versione musicale curata da Giovanni Lindo Ferretti, Gianni Maroccolo e Giorgio Canali
Consorzio Suonatori Indipendenti (C.S.I.), il suono alternativo degli anni novanta
La storia del Consorzio Suonatori Indipendenti. Nel 1997 i C.S.I. sono riusciti a far arrivare un loro disco al numero uno della classifica italiana
The Doors, il blues psichedelico degli anni sessanta
La storia dei Doors, band guidata dal carismatico Jim Morrison che durante la fine degli anni sessanta ha cambiato per sempre la musica rock
Verdena, i vicini di casa del rock italiano
La storia dei Verdena. Partiti della provincia di Bergamo nel 1995 i tre sono riusciti a marchiare il suono del rock italiano degli anni zero
Gli anni ottanta degli Iron Maiden
Gli Iron Maiden hanno cambiato pelle numerose volte durante gli anni ottanta. Raccontiamo la loro storia e i loro dischi fino a Seventh Son Of A Seventh Son
Queens Of The Stone Age, le regine del deserto
La storia dei Queens Of The Stone Age, tra deserto, sperimentazione, Mark Lanegan e la responsabilità di cambiare il mondo del rock