La recensione di White Pony, il disco capolavoro dei Deftones che quest’anno compie vent’anni. Una pietra miliare del nu-metal
Autore: Antonio Soda
Geddy Lee e il suo Big Beautiful Book Of Bass
Nel 2018 Geddy Lee dei Rush ha scritto un libro sulla sua collezione di bassi elettrici. La nostra recensione dell’opera.
La quarta stagione di The Crown è una lezione di stile
La recensione della quarta stagione di The Crown: la regina Elisabetta II condivide lo schermo con Margareth Thathcer e Lady D
Metallica, i rivoluzionari dell’heavy metal
La storia dei Metallica, dagli esordi nei piccoli locali di San Francisco al successo mondiale, nel nome di Cliff Burton
The Queen’s Gambit, il piccolo grande caso di Netflix
La recensione di The Queen’s Gambit – La Regina Degli Scacchi, miniserie Netflix che sta riscuotendo un clamoroso quanto meritato successo
Suburra, la recensione della terza stagione
La terza stagione di Suburra in onda su Netflix pare chiudere definitivamente la storia dei suoi protagonisti. La nostra recensione
The Haunting Of Bly Manor, il giro di vite dell’horror seriale
The Haunting Of Bly Manor è ancora più inquietante del precedente The Haunting Of Hill House. La nostra recensione
Sons Of Anarchy, legami di sangue e benzina
Era il 2008 e su FOX andava in onda la prima puntata di Sons Of Anarchy. La recensione della serie creata da Kurt Sutter
Lodger, il terzo capitolo della trilogia berlinese
Il 25 maggio 1979 esce Lodger, terzo e ultimo capitolo sperimentale della trilogia berlinese di David Bowie
Il 2020 di LeBron James
Il 2020 è stato un anno strano anche per LeBron James. Una serie di eventi hanno cambiato il modo di percepire il #23 dei Los Angeles Lakers
Il 1977 di Iggy Pop
Il 1977 di Iggy Pop, tra David Bowie, Berlino Ovest e due dischi come The Idiot e Lust For Life che faranno storia
P.G.R. – Per Grazia Ricevuta, il terzo capitolo di Giovanni Lindo Ferretti
La storia dei P.G.R. – Per Grazia Ricevuta, una nuova versione musicale curata da Giovanni Lindo Ferretti, Gianni Maroccolo e Giorgio Canali
Consorzio Suonatori Indipendenti (C.S.I.), il suono alternativo degli anni novanta
La storia del Consorzio Suonatori Indipendenti. Nel 1997 i C.S.I. sono riusciti a far arrivare un loro disco al numero uno della classifica italiana
The Doors, il blues psichedelico degli anni sessanta
La storia dei Doors, band guidata dal carismatico Jim Morrison che durante la fine degli anni sessanta ha cambiato per sempre la musica rock
W Di Welles – Citizen Kane
W Di Welles si occupa di raccontare e recensire le opere del regista Orson Welles. Partiamo con Citizen Kane, film del 1941
Verdena, i vicini di casa del rock italiano
La storia dei Verdena. Partiti della provincia di Bergamo nel 1995 i tre sono riusciti a marchiare il suono del rock italiano degli anni zero
Gli anni ottanta degli Iron Maiden
Gli Iron Maiden hanno cambiato pelle numerose volte durante gli anni ottanta. Raccontiamo la loro storia e i loro dischi fino a Seventh Son Of A Seventh Son
Da 5 Bloods, il Vietnam di Spike Lee
La recensione di Da 5 Bloods, nuovo film di Spike Lee che racconta le vicissitudini di quattro afroamericani sopravvissuti al Vietnam
Far From Dead, il romanzo al tempo del lockdown
La recensione di Far From Dead, primo romanzo di Alessandro Falanga, nato durante il periodo del lockdown in bilico tra thriller e horror
Queens Of The Stone Age, le regine del deserto
La storia dei Queens Of The Stone Age, tra deserto, sperimentazione, Mark Lanegan e la responsabilità di cambiare il mondo del rock