Superman/Batman: Nemici pubblici, la storia di una grande amicizia narrata da Jeph Loeb. La nostra recensione del fumetto

Sono due degli eroi più apprezzati di sempre.
E sono anche le figure di punta della casa editrice.
Superman e Batman, personaggi principali della Dc Comics, diverse volte si sono trovati protagonisti di intere storie.
E diverse volte, nel bene e nel male, hanno incrociato i loro destini influenzando l’andamento del multiverso fumettistico.
Nel 2013 la casa californiana rilancia la rivista Superman/Batman e la scelta cade su uno degli autori più eccentrici in circolazione:Jeph Loeb.
L’autore statunitense, dopo il successo narrativo in coppia con Tim Sale, arruola Edward James McGuinnes come collaboratore per presentare una grande storia sui due vigilanti.
Nasce Superman/Batman: Nemici pubblici, una grande storia di amicizia, osservazione della realtà e riflessione sulla vita di tutti i giorni.
In Superman/Batman: Nemici pubblici, Lex Luthor è diventato – ancora una volta – Presidente degli Stati Uniti e, grazie al supporto di tutti i supereroi ufficiali, tenta di perseguire il suo antico piano: sconfiggere definitivamente l’uomo d’acciaio e gli altri supereroi.
La distruzione di Superman – accusato ingiustamente – porta l’azzurrone, Batman e gli altri personaggi ad agire su un immenso campo di battaglia lungo tutto il globo.
La storia ideata da Loeb è interessante per diversi aspetti che la rendono articolata e ottimamente costruita a differenza di quanto si possa immaginare.
Superman e Batman sono, chiaramente, le chiavi di tutto l’albo.
Il loro storico rapporto di amicizia, la loro presenza nelle varie ere fumettistiche e la loro preminenza nell’intero universo Dc Comics sono fondamentali per il lavoro.
Questi dati, presenti in diverse pagine del fumetto, si riscontrano tanto nella presenza di un’ampia parte dell’universo di casa quanto nella nuova caratterizzazione dei personaggi.

L’ultimo punto, in particolar modo, influisce parecchio sul progetto di Jeph Loeb.
In Superman/Batman: Nemici pubblici, i protagonisti non sono quelli di una volta ma cercano di costruirsi un nuovo io dettato dalle circostanze.
A tutto ciò si lega anche la nitida visione della realtà dell’autore.
Le scelte sbagliate del popolo, il logoramento mentale dei dententori del potere e l’intevento per indirizzare le cose dipingono perfettamente la quotidianità.
Pur essendo stato pubblicato diversi anni fa, Superman/Batman: Nemici pubblici si rende quindi ancora attuale per la tematica affrontata e per la perfetta descrizione della realtà che ci circonda.
Il grande progetto dello sceneggiatore di Stamford si rende ancor più grande grazie all’intervento di McGuinnes.
Il suo stile cartoonesco e i tratti marcati per ciascuna figura non solo colgono l’essenza dell’idea di Loeb ma creano un presupposto semplice per narrare un storia molto complicata.