La Cena Di Natale

La Cena Di Natale, le feste in modalità horror

La recensione del racconto breve La Cena Di Natale, una storia natalizia tutta particolare scritta dal nostro Alessandro Falanga


La cena di Natale
La copertina dell’antologia Un Natale Horror 2020

Il Natale può essere la festa della generosità, dei doni, dello stare in famiglia. Può essere la festa della gioia e dell’amore. Il Natale può però diventare anche teatro di una storia perfettamente horror. E’ quello che succede leggendo il racconto breve di Alessandro Falanga La Cena Di Natale. La storia – scritta in prima persona – è quella di una morte avvenuta nel 1985. La compagna del protagonista è incinta e, dopo essere stata lasciata, muore, giurando vendetta.

La scena si sposta al giorno d’oggi, ovvero a una nuova vigilia di Natale. Sono passati molti anni. Il protagonista è felice, sposato e con una figlia. Si veste da Babbo Natale per fare una sorpresa alla figlia. La luce va via e vede, nel buio, una persona familiare, col volto tumefatto.
Da questa visione/trauma il racconto s’impenna, portando il protagonista – e quindi il lettore – verso un mondo oscuro di morte e terrore.

La Cena Di Natale, racconto breve di Alessandro Falanga, è una storia che intrappola il lettore in un piccolo mondo. Un mondo oscuro e pieno di vendetta. Non fatevi ingannare dalla magia del Natale, quella magia qui viene usata  ma ribaltata per creare una sensazione che è all’opposto della gioia e della bontà.

Alessandro Falanga viene da diverse esperienze nel mondo del giornalismo. In particolare dall’esperienza del Diario Di Rorschach sono nate diverse collaborazioni con scrittori – tra i quali Massimo Carlotto – ma anche con cantautori, fumettisti. E’ nato anche un connubio con Radio Scream Italia.
Dal 2017 Falanga collabora con il quotidiano La Nuova del Sud e con il settimanale Controsenso, occupandosi di eventi, attualità e recensioni.

Il 2020 è l’anno della pubblicazione di Far From Dead prima e di Chi Non Terrorizza Si Ammala Di Terrore poi. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *