Le produzioni del Diario di Rorschach, la nuova sezione dedicata alle nostre creazioni
Nel lontano 2016, dopo diverse esperienze dedicate alla scrittura, abbiamo fondato il nostro amato Diario di Rorschach.
Con il nostro primo articolo (Watchmen di Alan Moore, firmato da Antonio Soda) abbiamo spalancato le porte a ciò che è diventato oggi il nostro sito.
Nessuno di noi si è mai immaginato di poter diventare ciò che siamo ora. Interviste, contatti con nomi in vista dei vari ambiti e, addirittura, importanti richieste di collaborazione.
Per questo 2020 – a circa un mese dal nostro quarto compleanno – abbiamo quindi deciso di ampliare lo spettro del nostro Diario. E abbiamo fatto ciò attraverso delle produzioni tutte nostre.
Nasce così questa nuova sezione dedicata a Le produzioni del Diario di Rorschach.
In questo nuovo comparto – che verrà aggiornato di volta in volta – vi proporremo tutto ciò che stiamo creando con il nostro marchio.
Nell’elenco sottostante troverete i titoli de Le produzioni del Diario di Rorschach, con relativa presentazione, e nella sezione dedicata le recensioni delle diverse opere da noi ideate.
BUONA LETTURA A TUTTI
ELENCO DE Le produzioni del Diario di Rorschach
Far from Dead (qui la nostra recensione) di Alessandro Falanga: Uno strano batterio trasforma le persone in zombi affamati di carne umana. Il mondo decide di mettere al riparo i sopravvissuti in quattro grandi aree, disposte ai quattro punti estremi della terra. Nel centro dell’ovest, però, qualcosa comincia a non funzionare dopo poco tempo. Il Presidente in carica, infatti, cerca di instaurare una vera e propria dittatura all’interno con l’aiuto di alcune figure a lui vicine. Due abitanti del campo rifiutano questa nuova impostazione e cercano di fuggire con ogni mezzo verso il nord Europa, nella speranza di far ripartire la propria vita. Ma le strade che dovranno percorrere sono colme di non morti e tante altre insidie.
Link per l’acquisto: https://www.amazon.it/Far-Dead-Alessandro-iFalanga/dp/B088N93YKM
Intervista per In primo piano
Chi non terrorizza si ammala di terrore (qui la nostra recensione) di Alessandro Falanga : Albanè è una cittadina molto particolare governata da un sistema basato su virtù pubbliche e i vizi privati. La comunità, infatti, è divisa in classi sociali che si sostengono a vicenda e cercano di imporre una propria visione della realtà. Marco si è appena trasferito con sua madre in quella ridente cittadina. Il suo aspetto, però, lo rende facile preda di una banda legata ad una casta territoriale. Dopo vari soprusi, commessi tra l’indifferenza generale, un episodio cambia totalmente la sua vita. E’ proprio in quel momento che deciderà di vendicarsi del luogo, colpendo singolarmente ogni suo abitante.
Link per l’acquisto: https://www.amazon.it/dp/B08M8GW4V7