The Mamba Mentality

The Mamba Mentality, il basket secondo Kobe Bryant

The Mamba Mentality, il basket secondo Kobe Bryant. Il nostro omaggio all’ex guardia Lakers attraverso la recensione del suo straordinario libro


The Mamba Mentality
The Mamba Mentality – La copertina del libro

Kobe Bryant è stato molto più di un semplice giocatore.

La sua voglia di emergere, infatti, gli ha permesso di esprimersi in tutto il suo splendore in diversi campi.

Proprio per questo motivo la sua prematura scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile negli appassionati e non, che solamente il ricordo della sua grandezza è in grado di colmare.

In questo nuovo appuntamento dedicato ai libri, abbiamo deciso di omaggiare la stella dei Los Angeles Lakers con la recensione del suo The Mamba Mentality (Ed. italiana Rizzoli, 2018).

The Mamba Mentality è l’ennesima dimostrazione di maestosità dell’ex guardia lacustre. Una prova di come le stelle si rivelino sotto varie forme.

E di come l’amore per uno sport – e la visione dello stesso – può essere espressa con diversi mezzi.

Andando per ordine, l’opera di Bryant è un vero e proprio vademecum su come interpretare il basket alla maniera di Kobe.

Il libro (207 pagine) è la spiegazione di come Kobe è diventato Kobe e cosa ha dovuto affrontare – con tanto di paragone con altri atleti – per raggiungere il livello prefissato fin dall’inizio.

Per far comprendere ciò, la guardia utilizza un espediente molto significativo.

Che permette di raggiungere, di volta in volta, quella grandezza per il giocatore nello lo sport più bello del mondo.

The Mamba Mentality viene diviso in due. Due parti essenziali. In cui l’autore parte dal principio per giungere ad una conclusione definitiva.

Nella prima parte Bryant parla di ciò che ha dovuto fare per raggiungere l’eccellenza.

I duri allenamenti, le continue informazioni attraverso i filmati e la cura del corpo (con tanto di elogi a Judy Seto, fisioterapista, e Gary Vitti, medico della squadra) sono state le basi per l’inizio del suo percorso.

A questo, però, l’atleta ha aggiunto anche un ulteriore elemento: il rapporto con le glorie del passato.

Jerry West, Magic Johnson, Kareem Abdul – Jabbar e tanti altri vengono considerati sia punti di riferimento che fonte di ispirazione per l’evoluzione personale.

Kobe Bryant
The Mamba Mentality – Kobe Bryant

Nella seconda parte, invece, Kobe esplicità la Mamba Mentality. Che non si identifica solo come un motto. Ma come un vero e proprio stile di vita.

Anche in questo caso l’autore decide di dividere ulteriormente in due parti la sezione.

Mentre nella prima parla di come questo stile veniva espresso in campo, nella seconda porta alla luce tutti i duelli avuti con gli altri grandi della NBA incontrati negli anni.

In questa seconda porzione, inoltre, non poteva non avere spazio l’omaggio anche ai suoi ex compagni di squadra.

Caron Butler, Shaquille O’Neal e tutti i Lakers del 2010, difatti, prendono parte a questa grande ode del numero 8/24 nel libro.

A tutto ciò si associano anche le meravigliose foto di Andrew D. Bernstein (che ha curato anche la postfazione. La prefazione, invece, è stata affidata dall’amico fraterno Pau Gasol e l’introduzione al mitico Phil Jackson).

Ogni pagina è accompagnata da una delle tante immagini scattate dal fotografo che ha seguito il Mamba per quasi tutti i venti anni di carriera.

Il lavoro di Andrew D. Bernstein, in sostanza, ha reso l’intero libro uno spettacolo di colori, di maglie, di giocate e di amore verso un giocatore e uno sport fantastico.

In conclusione, The Mamba Mentality è un libro che sicuramente ogni appassionato deve leggere.

Ma anche chi è lontano da quel mondo potrà facilmente godere delle pagine scritte da un uomo straordinario, che è riuscito a eccellere in qualsiasi cosa abbia fatto.

Alessandro Falanga

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *