DCeased

DCeased, l’apocalisse zombi dei supereroi

DCeased, l’apocalisse zombi dei supereroi della DC Comics. La nostra recensione della miniserie firmata Tom Taylor


DCeased
DCeased – La copertina del fumetto

Nel 2019, l’editore Ben Abernathy è seriamente intenzionato a dare vita ad una storia zombi ambientata nell’universo DC Comics.

Dopo aver considerato diversi sceneggiatori e disegnatori a cui affidare il progetto, riesce a trovare il giusto team creativo per sviluppare l’affascinante idea.

Tom Taylor (Injustice), Trevor Hairsine (X-Men: Deadly Genesis), Stefan Gaudiano (The Walking Dead), James Harren (Rumble) e Rain Beredo, infatti, sono tutto ciò di cui Abernathy ha bisogno.

E i quattro costruiscono una storia a dir poco spettacolare.

DCeased è una miniserie a fumetti che sconvolge totalmente il mondo dei fumetti e quello dei supereroi.

La storia prende piede da uno dei tanti attacchi di Darkseid alla Terra.

Il tiranno di Apokolips pare, all’inizio, sconfitto dalla JLA ma in realtà sta archittettando un piano molto pericoloso per tornare all’attacco.

Rapito Cyborg, difatti, congiunge la scatola madre dell’anti-vita con quella di Victor Stone e una parte di Morte (impersonificato da un guerriero oscuro).

Il risultato è semplicemente agghiacciante.

Perchè ciò che Darkseid e il suo assistente hanno creato è una vera e propria piaga che tramuta tutti gli esseri in non morti a causa di un virus tecno-organico.

La diffusione di questo virus, che infetta la gente attraverso la rete e ogni sistema di comunicazione contemporaneo, è possibile proprio grazie a Cyborg.

L’uomo-robot, tornato sulla Terra, non riesce a bloccare il contagio e la sciagura si diffonde in pochi attimi tra gli abitanti.

Anche i supereroi vengono, di volta in volta, infettati dal virus e tramutati in zombi.

I pochi sopravvissuti, quindi, avranno il compito di evitare la diffusione dell’epidemia, bloccare le controffensive dei supes trasformati e salvare i pochi umani rimasti in vita.

La storia di Tom Taylor è straordinaria per diversi motivi.

Innanzitutto introduce un horror zombi all’interno di un mondo che poche volte aveva conosciuto questo tipo di sviluppo.

In secondo luogo, riesce a mettere in discussione tutte le regole classiche delle storie a fumetti.

Il virus in questione, per l’appunto, non colpisce solamente la gente comune ma anche i big di casa.

DCeased
DCeased – Il fumetto

Il dato, oltre a rappresentare una vera e propria minaccia (si immagini un Superman o un Flash infetto), riporta sulla terra tutti coloro che fino a qualche tempo prima erano considerati degli dei.

In sostanza, con gli zombi supereroi, non solo si mette in discussione la loro potenza ma tutto l’apparato di invincibilità che apparteneva a questa categoria.

Centrale è inoltre il tema della dinastia.

Se i supereroi classici si sono tramutati in zombi o sono morti, a sostituirli devono esserci dei degni eredi.

E qui entrano in gioco tanto la prole diretta (jonathan kent e Damian Wayne) quanto le nuove interpretazioni dei personaggi (Black Canary che diventa una Lanterna Verde).

L’elemento, fondamentale per la narrazione (e il suo seguito), mette in piedi una nuova realtà fumettistica che si evolve e si trasforma in base agli eventi.

Di grande importanza è anche la partecipazione di buona parte dell’Universo DC Comics.

Constantine, Booster Gold, Blue Beetle, Martian Manhunter e tanti altri, si rendono protagonisti di un’avventura che coinvolge praticamente l’intero mondo editoriale creato negli anni.

Fantastico, infine, è il lavoro portato avanti dalla squadra di disegnatori.

I particolari nei personaggi e nelle scene, i diversi toni nelle tante tavole e la precisione nella realizzazione degli zombi portano DCeased ad un livello di epicità tale da far propendere per un nuovo inizio per la casa editrice statunitense.

Alessandro Falanga

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *