Galline elettriche

Galline elettriche, il nuovo album dei Malbianco

Galline elettriche, il nuovo album dei Malbianco. La nostra recensione dell’ultima fatica musicale della band campana


Galline elettriche
Galline elettriche – La copertina dell’album

Conciso, diretto e soprattutto sperimentale.

Galline elettriche, nuovo album dei Malbianco, può essere facilmente riassunto in questo modo date le caratteristiche di un album totalmente fuori da ogni schema.

La nuova fatica musicale del gruppo irpino, infatti, è un concentrato di stili che unito alle peculiarità del gruppo si ritaglia uno spazio a sè stante nel ciruito indipendente.

Ma andiamo per ordine.

Galline elettriche è un album che si fonda su un’amalgama che è un marchio di fabbrica dei Malbianco.

In sostanza la diversità è il punto centrale del disco che, al pari di quella dei componenti, incide fortemente sull’intero lavoro.

Proprio questa diversità porta ad un altro grande punto del progetto, dettato dall’unione di diverse sonorità tutte in un’unica grande dimensione.

In pratica, cogliendo a piene mani in diverse forme espressive, i Malbianco creano un particolare sound attraverso l’impostazione di uno schema fisso ma mai banale e ripetitivo.

Ogni brano sembra seguire una strada ben precisa che, partendo dall’elettronica, giunge verso un percorso in cui punk, rock e influenze grunge conducono ad una degna conclusione.

Questo schema, realizzato alla fine di un percorso durato diverso tempo, pone una precisa scansione in cui la parte strumentistica viene esaltata da musicalità tipiche dell’elettronica poste nell’introduzione.

Galline elettriche
Galline elettriche – I Malbianco

Strettamente collegato a tutto ciò sono, poi, le tante influenze musicali.

Nei dieci brani di Galline elettriche, difatti, è possibile ritrovare una sorta di excursus musicale vero e proprio.

Durante l’ascolto ci è parso di cogliere quasi una sorta di ricetta musicale temporale.

Che prende piede dalla fine degli anni ottanta per poi espandersi alle varie forme di sperimentazione contemporanea.

E’ possibile, quindi, individuare sonorità simili a quelle dei primi CCCP, Bluvertigo e addirittura a riadattamenti di quella che è stata l’esperienza grunge internazionale.

Il dato in questione è riproposto anche nella presentazione dei brani all’interno dll’album.

L’alternanza di tecniche si recepisce perfettamente nelle tracce, al punto da rendere Galline elettriche un laboratorio in grande stile.

Infine, la parte cantata.

La voce rauca e tagliente, unita al controcanto proposto in diversi punti, non solo arricchisce le melodie ma spalanca la porta ad un nuovo genere sullo scenario indipendente.

SABATO 18 APRILE 2020, ALLE ORE 19.00, L’ALBUM GALLINE ELETTRICHE VERRA’ PRESENTATO IN ESCLUSIVA SU RADIO SCREAM ITALIA

Alessandro Falanga

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *