Joker dal fumetto al cinema

Joker dal fumetto al cinema, passando per la TV. A quali opere si sono ispirati attori e registi

Joker tra fumetto, cinema e televisione. A quali opere, secondo noi del Diario di Rorschach, si sono ispirati attori e registi negli anni


Un cinecomics che si rispetti trova un suo punto di riferimento nella letteratura che va dagli anni ’40 ad oggi.

Joker dal fumetto al cinema
Joker – Una scena del film

Pur non riprendendo direttamente una storia nello specifico, tutti i lavori prodotti negli anni hanno diversi punti di riferimento che rispecchiano i loro alter ego cartacei.

Escludendo l’ultimo Joker di Todd Phillips (qui la nostra recensione) – vincitore di due Oscar – che richiama diversi storie sul pipistrello, abbiamo deciso di giocare con gli altri quattro interpreti del pagliaccio, associandoli a quanto prodotto nei fumetti.

Ecco, secondo noi del Diario di Rorschach, i riferimenti fumettistici dei progetti televisivi e cinematografici sul bat – mondo.

 

 

Joker dal fumetto al cinema
Joker dal fumetto al cinema – Cesar Romero nella Serie TV degli anni ’60

Joker (Cesar Romero) – La serie TV anni ’60, che ha avvicinato diversi appassionati al mascherato, trova i suoi riferimenti naturali nella prima stagione dei fumetti. Con un Batman sui generis, riproposto successivamente su carta, si associa un magnifico Joker che riprende bene due filoni differenti. Da un lato è possibile scovare diversi tratti del primo pagliaccio cartaceo. Dall’altro le peculiarità descritte da Dennis O’Neil nella serie dedicata al supercattivo degli anni settanta. Proprio il lavoro di O’Neil si rende un chiaro riferimento al Joker di Romero attraverso una similitudine nei modi di fare e nei piani messi in atto (su tutti l’evasione dal carcere grazie all’aiuto di palloncini).

 

Joker dal fumetto al cinema
Joker dal fumetto al cinema – Jack Nicholson nel film di Tim Burton

Joker (Jack Nicholson) – Il film di Tim Burton del 1989 è senza dubbio condizionato dalla rivoluzione milleriana di quegli anni ma sono evidenti ulteriori elementi. Tanto in Batman quanto in Joker le similitudini praticamente si sprecano. Anno Uno, Il Ritorno del Cavaliere Oscuro e, per certi versi, Cosa è successo al Cavaliere Oscuro? la fanno praticamente da padrone. Il personaggio interpretato da Nicholson, in particolare, sembra riprendere alcune caratteristiche tipiche di Gaiman e di Miller mescolate perfettamente alla più classica iconografica fumettistica.

 

 

 

 

Joker dal fumetto al cinema
Joker dal fumetto al cinema – Heat Ledger nel film di Nolan

Joker (Heat Ledger) -La trilogia di Christopher Nolan contempla un’evoluzione del personaggio che riprende diverse opere scritte negli anni. Oltre a Sciamano e L’uomo che cade – data la presenza di O’Neil tra i consulenti -, Nolan si ispira anche ad altri capolavori. Per il secondo capitolo, dove fa il suo esordio il pagliaccio, è possibile trovare due punti fermi. The Killing Joke e Arkham Asylum vengono rievocati di volta in volta, presentano spunti interessanti che generano un nuovo universo ma lo ricollegano comunque a quanto fatto fino a quel momento.

 

Joker dal fumetto al cinema
Joker dal fumetto al cinema – Jared Leto nel film Suicide Squad

Joker (Jared Leto) – Visti assieme solamente in pochi minuti di Suicide Squad, gli interpreti del nuovo universo cinematografico, pur con diverse pecche, cercano di rievocare tempi memorabili. Con Leto si è pensato di creare un ibrido tra tre fumetti. Nell’aspetto, difatti, si è riproposto il Joker visto da Alex Ross (soprattutto in Studio Analitico) e da Ed Brubaker ne L’uomo che ride. Nei modi di fare, invece, il riferimento diretto è al Joker morrisiano pur avendo un campo d’azione totalmente diverso da quello descritto in Arkham Asylum.

 

A quale altra opera si ispireranno i nuovi film?

Alessandro Falanga

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *