Sniff

Sniff, quando l’amore si annusa

Sniff, quando l’amore si annusa. La recensione del fumetto in attesa della presentazione presso la fumetteria Comicstore di Potenza (22 novembre 2019)


Sniff
Sniff – La copertina del fumetto

Percepire un’emozione.

Annusarla al punto da estasiarsi e cercare di condividerla con la personata amata.

Sniff (Coconino Press – Fandango, 2019) di Fulvio Risuleo si presenta come una rivelazione nell’ampio spettro del fumetto italiano.

Il regista italiano, affiancato da Antonio Pronostico ai disegni, realizza la più classica fra le storie d’amore mai raccontate, vista da una prospettiva più che particolare.

La storia narra le vacanze di una coppia sull’orlo della rottura.

Il loro soggiorno in montagna non è proprio idilliaco ma quando tutto sembra andare a rotoli intervengono, per sistemare le cose, due protagonisti insoliti.

I loro nasi.

Veicolando le scelte della coppia, i personaggi faranno di tutto affinchè le cose tornino alla normalità.

Il lavoro di Risuleo si rende interessante, innanzitutto, per l’idea di base: la semplicità.

L’elemento, che si presenta in diverse forme, pervade l’intero del fumetto e lo rende particolare grazie ad un’impostazione unica.

La storia, le tavole, i dialoghi e l’evolversi degli eventi, infatti, caratterizzano Sniff al punto da far apparire normale questa originale visione dell’autore.

Il ruolo dei protagonisti, inoltre, è a dir poco geniale.

Sniff
Sniff – Il fumetto

I due nasi che fungono da narratori – raccontando in terza persona i fatti – e da soggetti principali, trasformano il lettore in osservatore interessato di ciò che accade.

Questo espediente non solo permette di addentrarsi maggiromente nella vicenda ma anche di viverla direttamente data la familiarità della stessa.

La scansione del tempo rappresenta un ulteriore punto centrale nel fumetto.

Lo sviluppo naturale degli eventi è determinato da un ritmo che ne determina alti e i bassi, fino a giungere al più classico dei finali.

Questo dato è ancor più forte grazie al connubio tra testi e disegni.

Difatti le diverse tavole prive di dialoghi rappresentano proprio ciò che occorre a Sniff per descrivere determinati concetti al meglio in una storia d’amore come quella presentata.

A fungere da  cornice, infine, l’intero lavoro di Pronostico.

Quel tratto non proprio marcato e quello stile un pò naif, chiudono il perfetto cerchio in cui l’amore funge da filo conduttore di un grande progetto.

VI ASPETTIAMO IL 22 NOVEMBRE 2019 ALLA FUMETTERIA COMICSTORE DI POTENZA

Alessandro Falanga

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *