Sandman Overture

Sandman Overture, ovvero come tutto ebbe inizio

Sandman Overture, il prequel del 2013 di Neil Gaiman. La recensione del lavoro su Diario di Rorschach


Sandman Overture
Sandman Overture – La copertina del fumetto

Raccontare come tutto ha avuto inizio senza intaccare minimamente la qualità del lavoro.

Dopo aver tenuto nascoste le origini di un personaggio come Sandman, nel 2013 Neil Gaiman porta alla luce uno dei progetti più ambiziosi della saga.

Con Sandman Overture, prequel del lavoro pubblicato tra il 1988 e il 1996, l’autore consegna ai lettori un’opera che rivela in tutto e per tutto la realtà prima di Burgess.

Sandman Overture è molto più di un semplice fumetto di origini.

E’, infatti, una storia di presentazione.

Una storia in cui il tangibile e l’intangibile si rendono concreti.

Ed è una storia in cui l’aspetto ultraterreno e quello terreno si uniscono al di là del tempo e dello spazio.

La trama ruota attorno il viaggio compiuto da Sogno– accompagnato dal un suo alter ego felino e da una bambina di nome Speranza – per evitare la fine dell’universo così come lo conosciamo.

Questo viaggio prende piede – dopo una riunione con diversi alter ego – dalla consapevolezza del protagonista di ripristinare la normalità attraverso la cancellazione di un errore passato.

Il lavoro del 2013, aspirando all’immortalità nel mondo dei fumetti, si distingue per diversi elementi che l’autore inserisce al suo interno.

L’accoppiata testi/disegni è senza dubbio il punto forte dell’intero lavoro.

La genialità di Gaiman viene difatti esaltata grazie alla strepitosa concezione delle tavole di J.H. Williams III .

Nella visione del disegnatore, trattandosi di qualcosa di metafisico, non esiste la classica tavola ma qualcosa che va oltre la tavola stessa.

L’ampiezza delle singole scene, gli intermezzi giganti rispetto al resto dell’albo e i capovolgimenti – letterali – dei dialoghi rappresentano al meglio il mondo che il nostro protagonista vive.

Questo preciso punto è accompagnato dagli spunti sulle figure presenti e dalla storia.

Sandman Overture
Sandman Overture – Il fumetto

Grazie ad una sorta di eternità umanizzata, Gaiman rende terreni i suoi personaggi che si evolvono inevitabilmente in un percorso interiore dai mille ostacoli.

Questo dato, più che evidente nella descrizione dei singoli, viene marcato maggiormente, con la consapevolezza delle azioni, con Sogno.

Infine il collegamento diretto alla saga precedente.

Il finale agrodolce – che nasconde le risposte agli interrogativi iniziali – non solo riporta ai fasti di un tempo ma conduce il lettore ad un lieto, tenero, salto nel passato.

 

Alessandro Falanga

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *