Jurgen Klopp

Storie Di Sport – Jurgen Klopp lo stratega

La storia, le sconfitte e i successi di Jurgen Klopp, tecnico tedesco del Liverpool fresco vincitore della Champions League


Jurgen Klopp nasce come calciatore. Durante gli anni adolescenziali milita nei settori giovanili di tre squadre di Francoforte come l’Eintracht Frankfurt II, il Viktoria Sindlingen e il Rot-Weiss Frankfurt. Abbina all’attività di calciatore numerosi lavori, come quello di commesso in un negozio di videonoleggio e operaio scaricatore.

Nel 1988, mentre frequenta l’Università Goethe di Francoforte – all’epoca milita nell’Eintracht Frankfurt come non professionista – allena il Frankfurt D-Juniors. E’ il colpo di fulmine, la svolta nella carriera di Klopp.

Nell’estate del 1990 è ingaggiato dal Mainz, dove rimane per undici anni, divenendo un idolo dei tifosi. Inizia a giocare come difensore nel 1995, anno in cui si diploma anche in scienze dello sport all’Università Goethe di Francoforte. Jurgen è un ragazzo che crede fermamente nei valori dello sport, consapevole che la parabola da calciatore prima o poi finirà. Prende il patentino da allenatore.

Klopp ha giocato 325 partite con la maglia del Mainz dal 1990 al 2001, segnando 56 gol, di cui 52 in campionato (quando si ritira è il miglior marcatore nella storia del club). Dopo aver giocato come attaccante, è convertito a difensore nella stagione 1995-1996.

Ha cominciato la stagione calcistica 2000-2001 come giocatore del Mainz, poi il 28 febbraio 2001 è stato scelto dalla società per sostituire il tecnico appena esonerato. Con i biancorossi ha raggiunto la qualificazione alla Coppa UEFA nella stagione 2005-2006, ma il club tedesco è stato eliminato nel turno di playoff dal Siviglia, squadra che avrebbe poi vinto la manifestazione. Nella stagione 2006-2007 il Mainz è retrocesso nella seconda divisione tedesca e non è riuscito a risalire in Bundesliga nell’annata successiva.

Il 1º luglio
2008 Jurgen Klopp viene nominato allenatore del Borussia Dortmund, con cui firma un contratto biennale. Il Borussia Dortmund è una società storica. E’ uno dei club calcistici tedeschi più titolati, avendo conquistato in campo internazionale una Coppa delle Coppe nel 1965-1966, una Champions League nel 1996-1997 e una Coppa Intercontinentale nel 1997.L’obiettivo dei gialloneri è quello di migliorare il tredicesimo posto in Bundesliga ottenuto nell’annata precedente (2007-2008), sotto la guida di Thomas Doll.Alla prima stagione vince il suo primo trofeo da allenatore, grazie alla vittoria in Supercoppa di Germania contro il Bayern Monaco (2-1).
In campionato conclude al sesto posto. Nella stagione successiva la squadra migliora ulteriormente il risultato finale, giungendo al quinto posto in campionato e riconquistando quella dignità che negli ultimi anni era un po’ sbiadita.

Nella stagione 2010-2011 Klopp guida il Borussia alla conquista del campionato tedesco, a nove anni di distanza dall’ultima vittoria. Il 21 aprile 2012 bissa il successo dell’annata precedente, conquistando il titolo con due giornate di anticipo.
Il 25 maggio 2013 raggiunge la finale di Champions League persa contro per 1-2 contro i rivali storici del Bayern Monaco.
Due mesi dopo conquista la Supercoppa di Germania, battendo ancora il Bayern questa volta per 4-2.

Il 13 agosto 2014 vince il suo sesto titolo da allenatore, battendo il Bayern Monaco (2-0) in Supercoppa di Germania al Signal Iduna Park.
La rivalità tra Borussia e Bayern è un fatto storico. Dalla metà degli anni novanta la sfida tra bavaresi e gialloneri si è spesso rivelata decisiva per l’assegnazione di un titolo o un trofeo. 

Nell’aprile 2015 annuncia la decisione di lasciare il Dortmund al termine della stagione 2014-2015.

La sua ultima partita con il Dortmund è la finale di Coppa di Germania, che vede il Borussia uscire sconfitto per mano del Wolfsburg per 1-3.

Nell’ottobre 2015 viene ingaggiato dagli inglesi del Liverpool per sostituire l’esonerato Brendan Rodgers. Al momento del suo approdo la squadra si trova al decimo posto con dodici punti in classifica. Fa il suo esordio con i Reds il 17 ottobre, pareggiando per 0-0 sul campo del Tottenham. Al termine della stagione il Liverpool chiude il campionato all’ottavo posto, mancando la qualificazione alle competizioni europee, mentre in Europa League raggiunge la finale, dove viene però sconfitto per 1-3 dal Siviglia di Unai Emery. 

Nella stagione successiva Jurgen Klopp porta il Liverpool al quarto posto in campionato, qualificandosi ai preliminari di Champions League, mentre nelle coppe nazionali viene eliminato per mano di Southampton e Wolverhampton.

Al terzo anno sulla panchina dei Reds, la squadra giunge a sorpresa in finale di Champions League per la prima volta dopo undici anni – l’ultima volta era avvenuto nella stagione 2006-2007 in finale col Milan – grazie soprattutto al rendimento offensivo che fissa il nuovo record di reti realizzate nella competizione ovvero quarantuno gol. In finale il Liverpool perde per 1-3 contro il Real Madrid a causa di due errori del portiere Loris Karius.
In campionato la squadra di Klopp termina nuovamente al quarto posto.

Al quarto anno alla guida tecnica del Liverpool raggiunge la sua seconda finale di Champions League di fila nonché la terza complessiva della sua carriera da allenatore, dopo una rocambolesca, storica ed epica rimonta per 4-0 al Barcellona di Leo Messi compiuta il 7 maggio del 2019 dopo che la gara di andata era terminata 3-0 per gli spagnoli.

In campionato con 97 punti arriva secondo dietro al Manchester City di un solo punto.
Il 1º giugno 2019 vince il suo primo trofeo internazionale con la vittoria della Champions League in finale contro il Tottenham di Pochettino per 2-0. Klopp entra nell’Olimpo dei grandi, anche se – grazie al suo modo di allenare e al suo carisma – era già entrato da un bel pezzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *