Mister NO e Magico Vento, tornano per un breve periodo due testate che hanno fatto la storia della casa editrice di Via Buonarroti. La nostra recensione.

Il mondo del fumetto sta vivendo alti e bassi. Molte testate chiudono, delle nuove vengono lanciate sul mercato ma le incertezze sono sempre dietro l’angolo. Sergio Bonelli Editore ha affrontato il tema con i suoi lettori. La crisi economica ha inciso notevolmente ogni aspetto della vita e i fumetti, ahimè, non sono stati risparmiati. Il numero dei lettori è diminuito notevolmente e il mercato dell’usato arranca. Per far fronte alle spese e per non abbandonare i suoi fedelissimi, casa Bonelli ha aumentato il costo degli albi. Una mossa che ha suscitato non poche polemiche ma, tutto sommato, comprensibile.
Non è l’unica soluzione ideata e, in un momento di difficoltà, si è deciso di chiedere aiuto agli dei del Pantheon bonelliano. Nelle edicole, accanto agli inossidabili e sempreverdi eroi della casa editrice, sono tornati due grandi nomi. Mister NO e Magico Vento riappaiono sugli scaffali per continuare le loro avventure, cercando di ricompattare il legame con i nostalgici e di instaurarne uno più solido con i nuovi lettori. Un’idea che sta portando a buoni frutti visto che in rete l’attesa si è fatta sentire. Lo fanno con due gustose miniserie composte da 10 albi per Mister NO e 4 per Magico Vento. Gli albi sono stampati in bianco e nero, nel classico formato bonellide (16 x 21 cm) e i numeri 1 hanno in allegato un poster a colori.
Mister NO, ideato nel 1975 da Guido Nolitta (alias Sergio Bonelli), torna con nuova avventura collocata appena prima dell’ultima apparizione del personaggio datata dicembre 2006. Il nuovo albo, intitolato Mister No ritorna!, è sceneggiato da Michele Masiero e disegnato da Massimo Cipriani e Roberto Diso. Nella storia, Jerry Drake accompagnerà nel cuore della foresta amazzonica una spedizione con lo scopo di rintracciare una tribù di Indios minacciata da un pericolo mortale.
Magico Vento, un fortunato western pubblicato dal 1997 al 2010, è sceneggiato da Gianfranco Manfredi (padre e ideatore del personaggio) e disegnato da Darko Perovic. Il primo albo, dal titolo La notte della cometa, è ambientato nel Messico di fine ‘800, quando Magico Vento ha delle visioni. Un serpente giunge dalle profondità della Terra per avvertirlo di un grave pericolo. Un giovane sciamano apache ha riunito molti suoi fedeli e ferventi seguaci per dare battaglia ai bianchi e liberare il proprio popolo.
I due personaggi tornano accompagnati da tanti rumors, soprattutto in rete e soprattutto tra i loro affezionati lettori.

Ci sono state scelte diverse che hanno caratterizzato questo ritorno sulle scene. Mister NO giunge dopo alcuni mesi dalla fine delle sue avventure giovanili. In Mister NO Revolution (edito sotto la sigla Audace nel nuovo formato 17×23 in 64 pagine a colori) abbiamo attraversato i momenti bui e tormentati della gioventù del nostro anti-eroe. Si è dato modo ai lettori più giovani di entrare in contatto con un personaggio ormai assente da diversi anni (anche grazie alle ristampe di Edizioni IF). Questa idea di ripercorrere le vite passate, la genesi e le peripezie che hanno portato quel protagonista a essere ciò che è, è una moda che sta dilagando un po’ ovunque. Per Magico Vento si è deciso di evitare questa scelta e la narrazione riprende esattamente da dove si era interrotta.
Da una prima lettura la carne al fuoco c’è e sembra anche di buona qualità. Gli albi si fanno leggere, sono scorrevoli e le storie coinvolgenti. I disegni mi sono davvero piaciuti. Mi ha fatto piacere condividere un po’ di tempo con mio padre (colpevole di avermi inculcato la passione per Tex e i suoi pards) discutendo del ritorno di questi personaggi, delle loro avventurose peripezie e dei ricordi di quegli anni. E’ stata una bella riscoperta e spero che Bonelli possa superare i momenti difficili proprio grazie a queste due colonne portanti.
Con queste due miniserie la casa editrice ha deciso di giocare due carte importanti. L’ha fatto molto bene ma soprattutto al momento opportuno. Alcuni auspicano una serializzazione almeno per Mister NO ma per ora nulla fa pensare a un suo ritorno stabile e duraturo. Riguardo a Magico Vento è bene precisare che alternerà periodi di pausa a periodi di attività. Per ora il team è al lavoro su un secondo ciclo storie composto da soli 3 albi. Dunque, cosa state aspettando? Correte in edicola e fumetteria a prendere la vostra copia!