Fortitudo. Due colori un Amore

Fortitudo. Due colori un Amore. Storia di una stagione straordinaria

Fortitudo. Due colori un Amore, l’omaggio di Damiano Montanari alla stagione della Fortitudo Bologna. La nostra recensione


Fortitudo. Due colori un Amore
Fortitudo. Due colori un Amore – La copertina del lavoro di Montanari

Una gioia infinita dettata da un amore smisurato.

Fortitudo. Due colori un Amore (Minerva, 2019) non è solamente l’instant book di una stagione straordinaria ma una vera e propria dichiarazione d’amore biancoblu.

Damiano Montanari, già noto all’ambiente fortitudino per i suoi scritti, con questo nuovo lavoro riesce in un sol colpo ad omaggiare la squadra che ha compiuto l’impresa ed esaltare le gesta della famiglia Effe.

Il libro, consigliato a sostenitori e non, trova il suo punto di forza nella struttura contemplata dall’autore.

Caratterizzato da una sorta di storia romanzata, Fortitudo. Due colori un Amore si rende interessante per una composizione tale da accompagnare il lettore nei fatti.

Questo elemento, fondante per il lavoro, viene rafforzato dagli interventi sparsi tra un capitolo ed un altro.

Tra le varie pagine del racconto, infatti, vengono inseriti i contributi di appassionati, tifosi e addetti ai lavori che arricchiscono ancor di più la storia narrata.

Il dato in questione non è proprio di secondo rilievo.

Cercando proprio di far emergere tanto lo spirito quanto il gruppo. Montanari di volta in volta evidenzia quell’aspetto familiare che accomuna il popolo biancoblu.

A tutto ciò, chiaramente, si lega anche la parte prettamente sportiva.

Con una descrizione dettagliata di tutto il cammino della squadra, l’autore mostra tutto il suo genio giornalistico.

Cronaca, commenti e statistiche, difatti, fungono da cornice ad un vero e proprio atto d’amore verso questo sport e soprattutto verso questa compagine.

Importanti sono anche le numerose foto sparse nello scritto di Valentino Orsini.

La presenza di numerosi scatti tra le pagine non solo consente di rivivere pienamente un’annata incredibile ma anche omaggiare una delle più grandi imprese sportive del 2018/2019.

Infine, il vero tema di tutto il progetto.

L’essere fortitudino.

Le tante cadute e le gioie indescrivibili di un popolo (sportivo) fuori dal comune sono tutto ciò che Montanari cerca di trasporre nell’animo dei tanti lettori appassionati di basket.

LO GRIDANO TUTTI I RAGAZZI…

…SIAM TORNATI IN SERIE A!

Alessandro Falanga

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *