Joker Studio analitico, una storia sul pagliaccio di Gotham City

Joker Studio analitico, un’accurata analisi sulla figura del Joker. La nostra recensione della storia firmata Dini – Ross


Joker Studio analitico
Joker Studio analitico – La copertina del fumetto

Come detto più volte , la grandezza di un supereroe è data non solo dalle peculiarità del personaggio ma anche dalla particolarità del suo maggiore antagonista .

Fra i tanti villains del mondo dei fumetti, quello che emerge in maniera inconstrastata è senza dubbio il pagliaccio psicopatico di Gotham City: Joker.

Nel 2003, grazie all’unione di due menti straordinarie come Paul Dini ed Alex Ross, la Dc Comics dedicata un numero del celebre Black and white al cattivo più amato dei fumetti.

Attraverso un’idea semplice e diretta, la coppia delle meraviglie della casa editrice mette su carta un vero e proprio studio approfondito sulla personalità della nemesi di Batman.

Joker Studio analitico nasce sostanzialmente con un duplice obiettivo.

Diffati  mira ad approfondire la psiche dell’arcinemico del Cavaliere Oscuro e magnificarne, allo stesso tempo, la figura esaltandone le capacità cognitive.

La storia – di otto pagine – si fonda su un confronto tra due medici dell’Arkham Asylum su una cartella interamente dedicata al paziente Joker.

Con un excursus sulla vita del criminale di Gotham City, gli autori – in un perfetto mix di storia ed immagini – portano ad un finale non troppo a sorpresa, esaltando un intrigante personaggio.

Joker Studio analitico
Studio analitico – Il fumetto

La bellezza di Joker Studio analitico è dettata, in particolar modo, dal lavoro espresso da Dini e Ross nella storia.

Il connubio trama/disegni non solo consegna ai lettori uno dei fumetti più interessanti deidicati ai cattivi.

Raggiunge, difatti, livelli di epicità – soprattutto nei disegni in bianco e nero di Alex Ross  – raramente visti in stand alone così brevi.

Proprio la fugacità è l’altro punto di forza di Joker Studio analitico.

Le otto pagine di storia, da un lato celebrano il passato editoriale del personaggio e dall’altro aggiungono un ulteriore tassello alla già intricata personalità del criminale.

Joker Studio analitico, in sintesi, è un lavoro particolare ed estermamente interessante.

Un prodotto in cui gli elementi distintivi del protagonista vengono portati ad un livello tale da rendere ancor più affascinante un personaggio di per sè seducente.

Alessandro Falanga

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *