F is for family (quinta stagione)

F is for Family, una normale famiglia americana

F is for Family, una normale famiglia americana degli anni settanta. La nostra recensione della serie animata Netflix


"<yoastmark

Una tipica famiglia americana degli anni ’70 alle prese con i problemi di ogni giorno.

F is for Family, serie animata targata Netflix ed ideata da Bill Burr e Michael Price, fa della normalità il punto di forza dell’ennesima scommessa vinta dal colosso streaming.

La normalità, per l’appunto, è tutto ciò che sta al centro delle vicende della famiglia Murphy e tutto ciò che riesce a sorreggere una serie dalle grandi potenzialità.

Ma andiamo per ordine.

Nata nel 2015 e con all’attivo ben tre stagioni (2015, 2017 e 2018), la serie narra le vicende dei Murphy (Frank, un padre di famiglia tradizionalista, Sue ed i loro tre figli, Kevin, Maureen e Bill) nella più tipica delle ambientazioni anni settanta degli Stati Uniti.

Tra problemi familiari e lavorativi ed un rapporto costante di amore/odio con il mondo esterno, il gruppo si districa nelle tortuose strade della vita di tutti i giorni.

Rispetto a tante altre produzioni dedicate alle famiglie americane, F is for Family è un prodotto che si discosta da qualsiasi modello fin qui presentato.

Ciò è evidenziato sin da subito, a partire dall’idea di base.

"<yoastmark

Pur trattandosi di una serie comica, lo sceneggiato animato di Netflix riesce a riproporre scene di vita quotidiana – da cui scaturiscono situazioni al limite del politicamente scorretto – da cui trarre forza per una storia fondata sulla realtà.

Questo punto è messo in risalto ancor di più dalla maturazione dei singoli protagonisti – presi singolarmente o in coppia nelle tre stagioni – e dall’evoluzione dei fatti in base all’accaduto.

L’elemento in questione rafforza ancora di più la peculiarità di F is for Family in quanto si immerge nel quotidiano dello spettatore e ne estrapola pezzi di vissuto per riportarli sullo schermo.

La normalità della serie, inoltre, è consolidata anche in un espediente utilizzato per l’occasione.

Attraverso una sorta di andamento a fisarmonica della trama, i Murphy si allontanano e si avvicinano di continuo solamente per rimarcare quanto lo scorrere del tempo possa mettere in discussione qualsiasi tipo di legame.

La forza con cui la famiglia torna sempre alla normalità, inoltre, da un lato consente di evidenziare la compattezza del nucleo nonostante le continue divergenze e dall’altro permette di scattare una foto dei giorni nostri, usando il passato per discutere sul presente.

F is for Family, in sintesi, è una serie adulta che, grazie ad una sostanziosa dose di normalità, si mostra come una godibile finestra aperta sulla routine quotidiana.

Alessandro Falanga

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *