Cocaina, lo straordinario lavoro del trio noir delle meraviglie

Cocaina, le storie sul subdolo mondo della droga più diffusa del trio CarlottoCarofiglioDe Cataldo. La recensione dello straordinario lavoro su Diario di Rorschach


Cocaina
Cocaina – La copertina della raccolta di racconti

Prendete tre affermati e talentuosi scrittori, aggiungeteci un contesto generale in cui la droga – ahimè – più diffusa fra gli ambienti bene la fa da padrona e lasciate amalgamare il tutto.

Aggiungeteci una spruzzata di Alligatore ed un pizzico di visione romantica miscelata con uno scenario internazionale molto più articolato ed avrete uno dei prodotti letterari più interessanti del genere.

Cocaina (Einaudi, 2013), straordinario lavoro di un trio magnifico di autori (CarlottoCarofiglioDe Cataldo), può essere facilmente inteso come una ricetta in cui tutti gli ingredienti – ognuno con le proprie caratteristiche – riesce ad amalgamarsi talmente bene con gli altri da creare un lavoro ben più che godibile.

La raccolta di racconti (circa cinquanta pagine per ciascuna storia) non solo si concentra su un tema spinoso per la nostra realtà italica ma racconta in maniera appassionante – e sotto differenti punti di vista – questo misterioso mondo.

La forza di Cocaina è riscontrabile proprio nella diversa trattazione dell’argomento che rende giustizia all’estro del trio esaltando al massimo il genio dei singoli.

Infatti, mentre Carlotto costruisce una storia in pieno stile Alligatore – anche se all’interno delle istituzioni – ,Carofiglio imbastisce una romantica storia fondata sui dialoghi ed i flashback e De Cataldo un vero e proprio scenario degno del narcotraficco cinematografico.

Cocaina
Massimo Carlotto, Gianrico Carofiglio e Giancarlo De Cataldo

Questa divisione in tre parti permette anche di evidenziare un ulteriore aspetto – che in un certo senso è intrinseco nel messaggio che CarlottoCarofiglioDe Cataldo intendo inviare al lettore – in cui si esplicita quanto il subdolo mondo della cocaina invada la nostra realtà molto più di quanto si possa immaginare.

A questo dato, inoltre, si aggiunge anche quella visione critica che investe la controparte dove vengono messi in risalto i tanti metodi per contrastare il fenomeno che, però, spesso investono necessariamente strade poco ortodosse.

In sinstesi, Cocaina è una raccolta fortemente consigliata sia per gli appassionati del genere che per coloro che solamente per curiosità intendano approcciarsi a questo tipo di letteratura in quanto entrambi – con ampie conferme gli uni e piacevoli sorprese gli altri –  rimarranno fortemente stupiti da questo straordinario lavoro.

Alessandro Falanga

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *