Guy Gardner: Danni Collaterali. Una Lanterna Verde fuori da qualunque schema

Guy Gardner: Danni Collaterali, la mini serie di Howard Chaykin sulla Lanterna Verde più odiata dell’universo. La recensione del lavoro distribuito dalla Planeta DeAgostini su Diario di Rorschach

</>


Guy Gardner: Danni Collaterali – La copertina del fumetto

Lanterna Verde, così come altri personaggi della Dc Comics, oltre ad essere un supereroe fuori dal comune è uno dei vigilanti ad essere stato interpretato da diverse figure in base alle epoche (fumettistiche) ed alle storie proposte.

A partire dal 1968 – dopo aver mandato in pensione Alan Scott (il primo membro umano delle Green Lantern) – John Broome e Gil Kane introducono sulle pagine della serie regolare un nuovo interprete del poliziotto spaziale: Guy Gardner.

Rispetto all’impavido Hall Jordan – scelto da Abin Sur solamente per questioni di vicinanza rispetto al nuovo personaggio – Gardner è una figura sui generis che all’immensa forza di volontà associa un fare da arrogante e spaccone che poco si addice al corpo.

Questo suo modo di essere, che più volte gli è costato il posto fra i guardiani con l’anello verde, gli vale – nel settembre 2010 – una mini serie a firma Howard Chaykin che ne esalta tutti gli aspetti del personaggio.

Guy Gardner: Danni Collaterali, infatti, non solo è la celebrazione di un personaggio che praticamente da solo riesce ad accentrare su di sè l’intera narrazione  ma anche la rivoluzione del classico schema fumettistico secondo cui l’ eroe è colui che combatte per gli altri e mai per il tornaconto personale.

In questa storia, dove l’altezzoso Guy funge – almeno ci prova – da arbitro terzo nella guerra fra Raan e Thanagar, la Lanterna che fa il lavoro sporco mostra tutto il suo egocentrismo tanto da rendere il personaggio comico ed apprezzabile allo stesso tempo.

Guy Gardner: Danni Collaterali si rende gradevole alla lettura per alcune chiavi specifiche che lo stesso Chaykin ha cercato di mettere in evidenza.

Guy Gardner: Danni Collaterali

In primo luogo, al fine di magnificare al massimo il protagonista, l’autore mette quasi in secondo piano l’evento di dimensioni bibliche fra le due popolazioni a favore dell’atteggiamento della Lanterna che oscura praticamente tutto ciò che sta accadendo.

Questo dato, innovatore per la tradizionale letteratura supereroistica, mette al centro della narrazione , inoltre, un giusto per caso che, solamente per una pura fatalità, si ritrova comunque a portare a termine il suo compito seppur attraverso i propri inusuali mezzi.

L’elemento, di per sè portante per Guy Gardner: Danni Collaterali, viene riproposto anche dai disegni presentati dove un tratto sicuro, la presenza di tanti primi piani e del protagonista praticamente in ogni tavola tende tanto a celebrare un’avventura del tutto particolare quanto un personaggio sopra le righe nel più ampio mondi dei salvatori della terra.

 

ACQUISTA SU AMAZON

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *