Favola in bianco e nero – La copertina del romanzo
Cosa accadrebbe se la notte di Natale si presentassero, nei presepi di tutto il mondo, non uno ma due bambini Gesù, di cui uno di colore bianco e uno di colore nero?
È proprio questa la domanda che si pone lo scrittore, originario di Erto (PN), Mauro Corona (già Premio Bancarella nel 2011 con La fine del mondo storto) nel suo romanzo Favola in bianco e nero.
Il lavoro dello scrittore friuliano si presenta come un seguito del precedente Una lacrima color turchese –in cui Corona ipotizza la fuga del bambinello dai presepi data la sua indignazione per un mondo in caduta libera – e anche in questo caso pone al centro dell’attenzione due temi molto cari alla quotidianetà: l’immigrazione e l’integrazione.
Partendo dalla comparsa dei due bambinelli, Favola in bianco e nero mette in evidenza tutto il bene, e soprattutto il male, presente in maniera intrinseca nell’animo italiano.
La presenza di un Gesù bambino nero, infatti, è la causa scatenante della vera personalità degli uomini che, nonostante si mostrino sempre più rispettosi ed accoglienti (almeno in apparenza), tendono a far prevalere quel razzismo intrinseco nascosto ai più solo per quieto vivere.
“Non sono razzista, ma…” o “Bisogna rispettare la tradizione…” (con riferimento al Gesù bambino bianco), divenute frasi purtroppo comuni nel linguaggio giornaliero, rappresentano solamente una parte delle affermazioni che caratterizzano gli uomini, in apparenza giusti ma nel profondo avidi e falsi perbenisti.
La vicenda narrata dallo scrittore friulano, però, non si limita ad evidenziare l’ipocrisia natalizia e il falso perbenismo degli italiani ma investe praticamente tutte le catogorie presenti, coinvolgendole attraverso la vera e propria realizzazione della scena.
Mauro Corona
Vescovi, politici, filosofi e perfino Capi di Stato sono protagonisti della vicenda attraverso i dibattiti alla TV (Corona per rendere ancora più realistica la scena immagina dirette sul tema di programmi esistenti quali “Ballarò”, “Di Martedì” ec…) e riunioni fra grandi della terra che stabiliscono le sorti del mondo in un’incontro fra loro.
Pur essendo una favola cattiva – come affermato dallo stesso Corona – la storia non manca dell’atteso lieto fine, in cui un uomo bianco ed uno nero (identificati dallo scrittore, anche senza mai chiamarli per nome, nel Papa e nell’ex Presidente USA Obama) riescono a trovare il bandolo della matassa (garantendo di fatto la pace fra i popoli) e a dimostrare come “un bianco ed un nero possono fare grandi cose insieme”.
“Finché si innalzano muri, si stendono rotoli di filo spianto, si ferma la povera gente con idranti e lacrimogeni, si guarda al colore della pelle, a credi dogmi e fedi, la pace può essere raggiunta ma non dura” (Favola in bianco e nero, Mauro Corona)
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.