Superman/Batman: Potere assoluto. Se il mondo fosse nelle mani dei supereroi

Superman/Batman: Potere assoluto. L’elseworld definitivo di Jeph Loeb nell’universo di Superman e Batman. La recensione su Diario di Rorschach


Superman/Batman: Potere assoluto – La copertina del fumetto

Fra le tante domande che gli appassionati di fumetti si sono posti, quella che ricorre più spesso è: Cosa accadrebbe se i supereroi decidessero di dominare l’intero pianeta?

Grazie alla presenza del multiverso, gli autori della Dc Comics sono riusciti perfettamente a dare una risposta al quesito e tra i tanti scenari proposti, uno dei più interessanti è quello presentato in Superman/Batman: Potere assoluto.

La storia narrata da Jeph Loeb – coadiuvato ai disegni da Carlos Pacheco, Jesus Merino e Laura Martin – presenta uno scenario non del tutto inimmaginabile dove Superman e Batman, gli eroi più amati della casa editrice, impongono il loro volere alla popolazione mondiale.

Grazie a questa nuova visione -che al suo interno contemplea personaggi minori, essenziali per la costruzione di questa differente realtà – , ed un appassionante viaggio all’interno dei tanti mondi paralleli, gli autori presentano l’antica lotta fra il bene ed il male sotto una differente forma che permette di scoprire maggiormente le virtù e le debolezze dei protagonisti.

 

 

LA TRAMA

Superman/Batman: Potere assoluto

Il fumetto si apre con la narrazione dei due avvenimenti più importanti per Superman e Batman – l’arrivo della navicella da Krypton e la morte di Thomas e Martha Wayne – in cui dei loschi figuri si inseriscono nella linea temporale, recuperando gli eroi bambini ed impedendo la nascita di tutte le altre figure (da Acquaman a Lanterna Verde).

L’assenza di altri supereroi sulla terra, catapultando l’arco temporale nel presente, consente all’uomo d’acciaio ed al pipistrello di instaurare una dittatura sul pianeta dove le minime resistenze, rappresentate in questo caso da un Freccia Verde più in forma che mai, vengono spazzate via in pochi attimi.

Durante la ricorrenza della loro ascesa con i genitori adottivi – Lighting Lord, Cosmic King e Saturn Queen, autori della distorsione temporale – Wonder Woman riesce a risvegliare uno dei personaggi più forti di sempre (lo Zio Sam, che nel caso specifico impersonifica la giustizia) che, dopo aver preso l’anello di Abin Sur, organizza una squadra da contrapporre ai due tiranni.

Superman/Batman: Potere assoluto

Parte, quindi, una battaglia senza esclusione di colpi dove Batman muore per mano di Woder Woman – con successivo scontro epico tra l’amazzone e Superman – e l’uomo d’acciaio avvia una distruzione totale tramite il contatto tra la sua vista ed una sfera temporale attivata in precedenza dall’eroina.

Dopo un intermezzo tra Metron ed un navigato Superman, comincia il viaggio dei vigilanti negli infiniti mondi Dc che si verranno a creare di volta in volta.

Alla fine del giro tra le realtà alternative – tra cui l’interessante mondo western, dove spicca Jonah Hex –  i due si ritrovano a rivivere la morte dei coniugi Wayne, dove istintivamente Batman interviene per salvarli.

Ciò modifica ulteriormente il mondo e, dopo aver trovato e convinto il Bruce alternativo sul suo ruolo, Superman ed il Cavaliere Oscuro piombano in un mondo governato da Ra’s al Ghul.

Grazie ad un dono di Darkside che permette di viaggiare nel tempo – e dopo aver sconfitto Ra’s – i due tornano alle origini dei fatti e catturano i loro genitori adottivi, ristabilendo totalmente l’ordine temporale.

 

CARATTERISTICHE DEL FUMETTO

L’idea del duo Loeb – Pacheco non solo mostra tutta la maestosità dell’universo fumettistico Dc Comics ma consente di rendere omaggio a tutti coloro che per diversi motivi sono stati rilegati in universi alternativi o in secondo piano rispetto ai due protagonisti.

Infatti, partendo da una realtà dispotica – in cui si costruisce una risposta all’antico quesito degli appassionati – se ne aggiungono altre che da un lato mostrano cosa sarebbe potuto accadere e dall’altro perchè i mondi paralleli non sempre corrispondono alla quotidianità ottimale.

L’espediente – che porta  in un certo senso il lavoro a configurarsi come l’elseworld definitivoevidenzia tanto l’importanza di ciò che è accaduto (fuga da Krypton e morte dei Wayne), fondamentale per le vite di Superman e Batman, quanto il significativo contributo delle figure minori nella storia della Dc Comics.

Infine, è necessario citare i disegni di Carlos Pacheco e Ivan Reis che oltre a mettere in primo piano le figure dei due supereroi – cercando in un certo senso di spiegare attraverso le tavole il potere assoluto presente nel titolo – garntiscono un’armoniosità nel movimento in cui risaltano le tante battaglie presenti nelle pagine della storia.

Alessandro Falanga

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *