Terra 2 vol.1

JLA Terra 2 vol.1: l’universo alternativo della Dc Comics con i personaggi della Golden Age

JLA Terra 2 vol.1:Il prezzo della vittoria, il ritorno della Golden Age nel lavoro di Robinson e Scott. La recensione su Diario di Rorschach


JLA Terra 2 vol.1
JLA Terra 2 vol.1 – La copertina del fumetto

Negli anni la Dc Comics si è resa celebre per le tante pagine dedicate al multiverso, l’universo parallelo legato a storie alternative dei supereroi.

Nella sfera degli infiniti mondi della casa editrice, scoperti da Flash durante i suoi viaggi, è possibile ritrovare una serie di elseworlds in cui le storie dei protagonisti riescono, attraverso l’appassionante trama, a reggere il peso dei personaggi ufficiali – i vari Batman, Superman e Wonder Woman –  e, allo stesso tempo, ottenere la meritata “gloria” da parte dei lettori.

Uno dei maggiori esempi in questo senso è, senza dubbio, JLA Terra 2 vol.1:  Il prezzo della vittoria di James Robinson (testi) e Nicola Scott (disegni).

Terra 2, realtà parallela a quella ufficiale (Terra 1), nasce dalla volontà di Julius Schwartz di rilanciare i supereroi che avevano fatto grande la Dc durante il periodo della Golden Age.

Jay Garrick (Flash), Alan Scott (Lanterna Verde), Al Pratt (Atom) e Shiera Sanders (Hawkgirl), quindi, riescono ad ottenere il meritato protagonismo, che avevano perso nel corso degli anni, all’interno di questo mondo parallelo creato appositamente per loro.

Grazie a Terra 2 vol.1: Il prezzo della vittoria, primo di una collana di sei numeri editi Lion (2015), la Dc Comics attua un vero e proprio reboot che gli permette, in un sol colpo, di omaggiare la Golden Age da un lato e, contemporaneamente, lasciare immutato sia l’universo ufficiale che i suoi personaggi principali.

Al fine di compiere questa vera e propria rivoluzione, però, viene introdotto un elemento determinante per questo numero: la scomparsa di Superman, Batman e Wonder Woman.

Partendo da questo fondamentale presupposto, gli autori sono riusciti tanto a ripresentare i “vecchi” supereroi, attraverso la narrazione della nascita e dell’evoluzione dei singoli personaggi, quanto a renderli pieni protagonisti di questo nuovo universo fumettistico.

LA TRAMA

La storia si apre con la tragica morte dei tre supereroi principali Dc (Superman, Batman – accompagnato da Robin Helena Wayne, figlia di Bruce, che con Supergirl assiste alla fine dei compagni – e Wonder Woman) durante uno scontro con i parademoni di Apokolips, aiutati dal malvagio Steppenwolf, nella città di Metropolis.

Dopo questo funesto episodio, la Terra rimane ufficialmente a corto di giustizieri, potendo contare solamente su poche forze presenti.

Terra 2 vol.1
Terra 2 vol.1

E’ proprio in questo momento che entra in gioco la storia dei protagonisti della Golden Age: al ragazzo sfortunato in amore , e con poca autostima, Jay Garrick viene affidato il potere della supervelocità da un morente Mercurio, che lo tramuta in Flash, e ad Alan Scott quello di Lanterna Verde, dopo un incidente ferroviario in cui muore il suo compagno Sam.

Flash Jay, dopo aver provato i suoi nuovi poteri, incrocia Hawkgirl che lo mette al corrente, dopo averlo sconfitto in un mini duello per testarne le capacità, di un male che sta distruggendo ogni cosa (che comprende anche Lanterna Verde grazie alle sue abilità).

Questo male, che ha infestato perfino la Casa Bianca, si rende visibile all’improvviso nelle sembianze di Grundy, mostro a metà fra uomo e vegetale.

Mentre Al Pratt (Atom) si prepara con la sua squadra speciale all’intervento, Grundy comincia a  spazzare via qualunque cosa trovi dinnanzi e, nella furia generale, chiede di incontrare il Campione di Giada per sfidarlo e sconfiggerlo.

Terra 2 vol.1
Terra 2 vol.1

Flash e Hawkgirl intervengono protamente in difesa dell’umanità ma la creatura è fin troppo forte per i due che vengono salvati dall’arrivo di Lanterna Verde.

Lo scontro viene bruscamente interrotto da Atom che giunge sia per fermare Grundy che per arrestare Hawkgirl, ex membro della squadra di Pratt.

Parte, quindi, uno scontro tutti contro tutti che viene interrotto dalla successiva unione dei quattro che prima sconfiggono la creatura, confinata sulla luna da Alan Scott, e poi evitano un disastro nucleare dirottando dei missili diretti verso la loro posizione.

La storia si conclude con la separazione dei nuovi supereroi che, però, fa presumere una reunion a seguito delle considerazioni finali di Hawkgirl e Flash.

CARATTERISTICHE DEL FUMETTO

JLA Terra 2 vol.1 si presenta come un prodotto più che innovativo, con al suo interno un duplice, specifico, obiettivo fumettistico.

Infatti, grazie all’eccellente lavoro del duo Robinson – Scott, si riesce sia a dare lustro ad un’epoca straordinaria per la casa editrice che reinventare i personaggi in un contesto collettivo.

Questo ultimo punto, in particolar modo, può essere considerato un punto di forza in quanto, facendo leva su tutta la Golden Age, le fondamenta del fumetto sono individuabili proprio nelle storie parallele che si incrociano inevitabilmente nella narrazione.

A tutto ciò, inoltre, si ricollega il protagonismo attribuito agli eroi che si è reso possibile esclusivamente  dalla morte delle altre figure di spicco, sostituite prontamente da un nuovo gruppo di buoni.

La storia, infine, è appassionante e mai scontanta e, grazie ad un certosino lavoro sulla convergenza degli eventi, si rende apprezzabile in diversi punti della narrazione.

Alessandro Falanga

2 thoughts on “JLA Terra 2 vol.1: l’universo alternativo della Dc Comics con i personaggi della Golden Age”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *