Oscar 2017

Premi Oscar 2017: le nomination

Sul Diario di Rorschach la lista dei film candidati ai Premi Oscar 2017, che si terranno il prossimo 26 Febbraio a Los Angeles


Prima di tutto una data, quella del 26 Febbraio quando si terrà la 89ª Edizione dei Premi Oscar 2017, ovviamente a Los Angeles.

Qui di seguito invece le nomination relative ai Premi Oscar 2017:

Miglior film
Arrival

Barriere
La battaglia di Hacksaw Ridge
Hell or High Water
Il diritto di contare
La La Land
Lion – La strada verso casa
Manchester by the Sea
Moonlight

Miglior regia
Damien Chazelle – La La Land
Barry Jenkins – Moonlight
Kenneth Lonergan – Manchester by the Sea
Denis Villeneuve – Arrival
Mel Gibson – La battaglia di Hacksaw Ridge

Miglior attore protagonista
Casey Affleck – Manchester by the Sea
Andrew Garfield – La battaglia di Hacksaw Ridge
Ryan Gosling – La La Land
Viggo Mortensen – Captain Fantastic
Denzel Washington – Barriere

Miglior attrice protagonista
Isabelle Huppert – Elle
Ruth Negga – Loving
Natalie Portman – Jackie
Emma Stone – La La Land
Meryl Streep – Florence

Miglior attore non protagonista
Mahershala Ali – Moonlight
Jeff Bridges – Hell or High Water
Lucas Hedges – Manchester by the Sea
Dev Patel – Lion
Michael Shannon – Animali notturni

Miglior attrice non protagonista
Viola Davis – Barriere
Naomie Harris – Moonlight
Nicole Kidman – Lion
Octavia Spencer – Il diritto di contare
Michelle Williams – Manchester by the Sea

Migliore sceneggiatura originale
Damien Chazelle – La La Land
Kenneth Lonergan – Manchester by the Sea
Taylor Sheridan – Hell or High Water
Efthymis Filippou e Yorgos Lanthimos – The Lobster
Mike Mills – 20th Century Women

Migliore sceneggiatura non originale
Barry Jenkins e Tarell McCraney – Moonlight
Eric Heisserer – Arrival
Luke Davies – Lion – La strada verso casa
August Wilson – Barriere
Allison Schroeder e Theodore Melfi – Il diritto di contare

Miglior film straniero
Land of Mine – Sotto la sabbia (Danimarca)
En man som heter Ove (Svezia)
Il cliente (Iran)
Tanna (Australia)
Vi presento Toni Erdmann (Germania)

Miglior film d’animazione
Zootropolis regia di Rich Moore e Byron Howard

Oceania regia di John Musker e Ron Clements
Kubo e la spada magica regia di Travis Knight
La tartaruga rossa regia di Michaël Dudok de Wit
La mia vita da zucchina regia di Claude Barras

Miglior fotografia
Linus Sandgren – La La Land
Bradford Young – Arrival
Greig Fraser – Lion – La strada verso casa
James Laxton – Moonlight
Rodrigo Prieto – Silence

Miglior scenografia
Arrival
Animali Fantastici e dove trovarli
Ave, Cesare!
La La Land
Passengers

Miglior montaggio
Tom Cross – La La Land
Joi McMillon e Nat Sanders – Moonlight
John Gilbert – Hacksaw Ridge
Joe Walker – Arrival
Jake Roberts – Hell or High Water

Miglior colonna sonora
Jackie – Mica Levi

La La Land – Justin Hurwitz
Lion – Dustin O’Halloran e Hauschka
Moonlight – Nicholas Britell
Passengers – Thomas Newman

Miglior canzone
Audition (The Fools Who Dream) (Justin Hurwitz, Benj Pasek e Justin Paul) – La La Land
Can’t Stop the Feeling! (Justin Timberlake, Max Martin e Karl Johan Schuster) – Trolls
City Of Stars (Justin Hurwitz, Testo di Benj Pasek e Justin Paul) – La La Land
The Empty Chair (J. Ralph e Sting) – Jim: The James Foley Story
How Far I’ll Go (Lin-Manuel Miranda) – Oceania

Migliori effetti speciali
Deepwater Horizon
Doctor Strange
Il Libro della Giungla
Kubo e la Spada Magica
Rogue One: A Star Wars Story

Miglior sonoro
Tom Cross – La La Land
Joi McMillon e Nat Sanders – Moonlight
John Gilbert – Hacksaw Ridge
Joe Walker – Arrival
Jake Roberts – Hell or High Water

Miglior montaggio sonoro
Arrival
Deepwater Horizon
La battaglia di Hacksaw Ridge
La La Land
Sully

Migliori costumi
Allied – Un’ombra nascosta – Joanna Johnston

Animali fantastici e dove trovarli – Colleen Atwood
Florence Foster Jenkins – Consolata Boyle
Jackie – Madeline Funtaine
La La Land – Mary Zophers

Miglior trucco e acconciatura
A man called Ove – Eva Von Bahr e Love Larson

Star Trek Beyond – Joel Harlow e Richard Alonzo
Suicide Squad – Alessandro Bertolazzi, Giorgio Gregorini e Christopher Nelson

Miglior documentario
Fuocoammare
I Am Not Your Negro
Life, Animated
O.J.: Made in America
13th

Miglior cortometraggio documentario
Extremis
4.1 Miles
The Mute’s House
The White Helmets
Watani: My Homeland

Miglior cortometraggio
Ennemis Interieurs
Timecode
Silent Nights
La Femme et la TGV
Sing

Miglior cortometraggio d’animazione
Pearl
Pear and Cider Cigarettes
Piper
Blind Vaysha
Borrowed Time

Qualche considerazione: La La Land di Damien Chazelle totalizza la bellezza di 14 nomination, non accadeva dal 1997 quando Titanic di James Cameron riuscì a conquistare lo stesso numero; altro film che vanta tale record è All About Eve del 1950.
Il film, apprezzato da critica e pubblico dovrebbe fare strage di statuette la sera del 26 Febbraio, ma ci sono altri film in lizza; tra tutti Arrival con 8 nomination e, quasi a sorpresa, Hacksaw Ridge del redivivo Mel Gibson con 6 nomination.

Per l’Italia c’è da segnalare la nomination di Fuocoammare di Rosi nella sezione Miglior Documentario e quella a Alessandro Bertolazzi per il Miglior Trucco in Suicide Squad.
Tra gli esclusi, nomi storici come quelli di Clint Eastwood con il suo Sully, Martin Scorsese con Silence e Woody Allen con Cafè Society.

Per chi è abbonato a Netflix sappia che Hell Or High Water ha invece ottenuto 5 nomination; il film è già disponibile da diverso tempo sul sito di streaming.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *