Bolidi, la raccolta di racconti tra il thriller e l’horror
Bolidi, la raccolta di racconti tra il thriller e l’horror. La nostra recensione della nuova pubblicazione di Alessandro Falanga
Bolidi, la raccolta di racconti tra il thriller e l’horror. La nostra recensione della nuova pubblicazione di Alessandro Falanga
Il racconticida…e altre storie, lo stile versatile di Walter De Stradis prestato al mondo dei racconti. La recensione del lavoro su Diario di Rorschach
Scheletri, la terza raccolta di racconti di Stephen King. La recensione del lavoro su Diario di Rorschach
Guarda dove vai, la raccolta di racconti fondata sull’amore. La nostra recensione dell’esordio letterario di Daniele Pratesi
Outland Rock, il pulp tricolore di Pino Cacucci. La recensione della raccolta di racconti su Diario di Rorschach
Top 3+1 e una menzione speciale. I libri più significativi, nel nostro 2021, secondo noi del Diario di Rorschach
Tra romanzi, graphic novel e serie tv. La nostra intervista a Massimo Carlotto
Cocaina, le storie sul subdolo mondo della droga più diffusa del trio Carlotto – Carofiglio – De Cataldo. La recensione dello straordinario lavoro su Diario di Rorschach
L’uomo vestito di nero, un perfetto binomio tra scrittura e disegno. La nostra recensione della nuova edizione del racconto edito Sperling&Kupfer (2020)
Top 5 – I fumetti italiani del 2020. I lavori tricolore più significativi di questo 2020 secondo noi del Diario di Rorschah
Il mastino dei Baskerville, la leggenda del cane demoniaco. La nostra recensione del terzo capitolo della saga di Sherlock Holmes
Vita da pomodoro, la raccolta di storie a fumetti nata sul web. La nostra recensione del volme edito Becco Giallo
I Bluvertigo sono stati uno dei gruppi più geniali e trasversali della musica italiana. Raccontiamo la loro storia con non pochi rimpianti
La parabola musicale degli Alice In Chains è stata veloce, letale e dolorosa. Raccontiamo la storia del gruppo grunge per eccellenza su Diario Di Rorschach
Su Diario di Rorschach raccontiamo la breve ma intensa vita dei Joy Division, tra dischi epocali e influenze su tutta la musica degli anni ottanta
Su Diario di Rorschach raccontiamo una delle band più importanti degli ultimi vent’anni. Raccontiamo i Rammstein, a cavallo tra provocazione, Depeche Mode e David Lynch
Su Diario Di Rorschach raccontiamo una della one man band più influenti degli ultimi trent’anni. Raccontiamo i Nine Inch Nails di Trent Reznor
Su Diario di Rorschach si parla di Harlan Ellison e del suo tentativo di salvare la letteratura fantascientifica durante gli anni Sessanta
I Massive Attack fanno parte di un genere musicale che negli anni Novanta ha raccolto adepti in tutto il mondo: il trip-hop