5 è il numero perfetto, il pulp partenopeo al cinema
5 è il numero perfetto, il fumetto pulp/noir al cinema. La nostra recensione dell’opera prima di Igort
5 è il numero perfetto, il fumetto pulp/noir al cinema. La nostra recensione dell’opera prima di Igort
5 è il numero perfetto, il pulp partenopeo a fumetti firmato Igort. La nostra recensione del lavoro edito Coconino Press/Fandango
Outland Rock, il pulp tricolore di Pino Cacucci. La recensione della raccolta di racconti su Diario di Rorschach
The Eight Basterd è una rubrica del Diario di Rorschach che si occupa del Cinema di Quentin Tarantino. Oggi parliamo di Pulp Fiction
Pulp, ultimo romanzo di Bukoswki datato 1994, si presenta come una vera e propria critica alla società moderna. Fra scenari assurdi e personaggi grotteschi, viene narrata la strana vita del “detective più dritto di Los Angeles”
Post Office, la vita di Henry Chinaski raccontata dal suo alter-ego Charles Bukowski. La recensione su Diario di Rorschach
L’esistenza di dio, di Raul Montanari, racconta le vicende di Adriano in una Milano visionaria. Amore, felicità e sacrificio di sè sono gli ingredienti per il senso della vita dello scrittore milanese
Guarda dove vai, la raccolta di racconti fondata sull’amore. La nostra recensione dell’esordio letterario di Daniele Pratesi
Lupo mannaro, il primo serial killer animale di Carlo Lucarelli. La nostra recensione del romanzo del 1994
W Di Welles si occupa di raccontare e recensire le opere del regista Orson Welles. Partiamo con Citizen Kane, film del 1941
Dellamorte Dellamore, il romanzo che ispirò il personaggio di Dylan Dog. La nostra recensione del lavoro di Tiziano Sclavi
Il disastro degli Antò, la rivoluzione punk in salsa abruzzese. La nostra recensione dell’opera prima di Silvia Ballestra
Perdas de Fogu, l’esperimento lettarario di Massimo Carlotto ed il gruppo Mama Sabot. La nostra recensione del romanzo nato da un’inchiesta
San Isidro Futból, il romanzo dal romanticismo di altri tempi di Pino Cacucci. La recensione del lavoro (edito Feltrinelli, 1991) su Diario di Rorschach
Preacher (n°1), la straordinaria saga sul predicatore sui generis Jesse Custer e la sua strana banda. La recensione del primo numero del lavoro su Diario di Rorschach
L’isola dell’angelo caduto, il romanzo storico della maturità di Carlo Lucarelli. La recensione del lavoro (Edito Mondadori, 1999) su Diario di Rorschach
Nel 1993 Frank Miller ritorna ad occuparsi di uno dei suoi eroi preferiti. Miller continua ad occuparsi di Daredevil
The Eight Basterds è una rubrica del Diario di Rorschach che si occupa del Cinema di Quentin Tarantino. Oggi parliamo del progetto Grindhouse
The Eight Basterds è una rubrica del Diario di Rorschach che si occupa del Cinema di Quentin Tarantino. Oggi parliamo di Kill Bill
The Eight Basterds è una rubrica del Diario di Rorschach che si occupa del Cinema di Quentin Tarantino. Oggi parliamo di Jackie Brown, film del 1997