Non siamo più vivi, l’horror zombie made in Corea del Sud
Non siamo più vivi, l’horror zombie made in Corea del Sud. La nostra recensione del nuovo prodotto targato Netflix
Non siamo più vivi, l’horror zombie made in Corea del Sud. La nostra recensione del nuovo prodotto targato Netflix
Top 3+1 e una menzione speciale. I libri più significativi, nel nostro 2021, secondo noi del Diario di Rorschach
A Nightmare On Elm Street è stato il film che più di tutti ha cambiato il linguaggio del cinema horror. La nostra recensione
Carrie, l’esordio letterario di Stephen King. La nostra recensione del romanzo datato 1974
Dylan Dog Chi ha ucciso Babbo Natale?, le festività secondo l’indagatore dell’incubo. I nostri auguri di buon Natale
Kraken, di Pagani e Cannucciari, scava nel profondo dell’animo umano con una graphic novel oscura e dai toni horror. La nostra recensione
Dylan Dog L’alba dei morti viventi, l’esordio dell’indagatore dell’incubo nel fumetto italiano. La nostra recensione del n.1 datato 1986
La recensione della prima (e unica) stagione di Swamp Thing, serie televisiva che racconta la nascita del misterioso Uomo Palude
Caput mundi, la serie ideata da Roberto Recchioni. La recensione su Diario di Rorschach
Toe Tags, l’esordio di George A. Romero nel mondo dei fumetti. La recensione della mini-serie ispirata dal creatore dei morti viventi su Diario di Rorschach
IT (2017), la nuova trasposizione cinematografica del romanzo di Stephen King. Ecco perchè, secondo noi del Diario di Rorschach, la pellicola di Andrés Muschietti rappresenta l’ennesima occasione sprecata