Tra romanzi, graphic novel e serie tv. La nostra intervista a Massimo Carlotto
Tra romanzi, graphic novel e serie tv. La nostra intervista a Massimo Carlotto
Tra romanzi, graphic novel e serie tv. La nostra intervista a Massimo Carlotto
Mercy On Me di Reinhard Kleinst è la graphic novel che racconta la vita e la musica di Nick Cave. La recensione su Diario di Rorschach
Dimmi che non vuoi morire, la straordinaria storia a fumetti firmato Carlotto – Igort. La recensione del volume edito Coconino Press su Diario di Rorschach
Kraken, di Pagani e Cannucciari, scava nel profondo dell’animo umano con una graphic novel oscura e dai toni horror. La nostra recensione
La prima graphic novel di Tiziano Sclavi è una lenta e ripida discesa negli inferi della natura umana. La nostra recensione
Top 5 – I fumetti italiani del 2020. I lavori tricolore più significativi di questo 2020 secondo noi del Diario di Rorschah
L’Alligatore, la serie tv tratta dai romanzi di Massimo Carlotto. La nostra recensione del lavoro di Daniele Vicari e Emanuele Scaringi
Ballata per un traditore, uno straordinario noir a fumetti. La nostra recensione del lavoro firmato Carlotto – Ruju – Ferracci
Bowie – Stardust, Rayguns & Moonage Daydreams è un fumetto edito da Panini Comics. Racconta la storia di Ziggy Stardust. La nostra recensione
Uscito nel 1980, in brevissimo tempo Maus è diventato un fumetto potente. E’ la storia di Vladek e del suo periodo passato ad Auschwitz
Watchmen è stata una serie tv accolta in maniera entusiasta dalla critica. Un prodotto che, partito dal fumetto di Alan Moore, ha preso una strada propria
5 è il numero perfetto, il fumetto pulp/noir al cinema. La nostra recensione dell’opera prima di Igort
La seconda stagione di The End Of The F***ing World si distacca dal fumetto di Charles Forsman, raccontando il percorso di crescita di Alyssa e James
Etereo, impalpabile e oscuro: sono questi alcuni aggettivi per identificare Ghosteen, nuovo LP di Nick Cave & The Bad Seeds
Raccontiamo la storia del fumetto di Jeph Loeb e Tim Sale, The Long Halloween. Il fumetto di Batman che ha cambiato la storia dell’Uomo Pipistrello
Sin City è l’opera più famosa di Frank Miller. Su Diario di Rorschach raccontiamo i segreti di una delle serie hard boiled più famose e influenti di sempre
Dopo aver recensito il fumetto, per festeggiare i due anni del Diario di Rorschach presentiamo la recensione e la storia del film Watchmen di Zack Snyder
L’Alligatore, il noir ed il tempo narrato. L’intervista del Diario di Rorschach allo scrittore padovano Massimo Carlotto
Kingdom Come di Mark Waid e Alex Ross è uno dei fumetti più importanti degli ultimi vent’anni. Lo raccontiamo su Diario di Rorschach
Mogo non socializza ( Mogo Doesn’t Socialize), i Cavalieri di Smeraldo secondo Alan Moore e Dave Gibbons. La recensione della storia breve su Diario di Rorschach