The Flash (2023), l’occasione sprecata tramite un film non del tutto da buttare
The Flash (2023), l’occasione sprecata tramite un film non del tutto da buttare. La nostra recensione del cinecomic di Andy Muschietti
The Flash (2023), l’occasione sprecata tramite un film non del tutto da buttare. La nostra recensione del cinecomic di Andy Muschietti
Batman, il film del 1989 di Tim Burton ha cambiato per sempre il mondo del cinefumetto. La nostra recensione
Dopo aver sconvolto il piccolo schermo con Twin Peaks, nel 1990 David Lynch torna al cinema con Wild At Heart
Joker, il film sulle nuove origini del villain di Gotham City. La nostra recensione della strordinaria pellicola di Todd Phillips
It – Capitolo due, il secondo atto del film tratto dal romanzo di Stephen King. La nostra recensione del nuovo lavoro di Andrés Muschietti
The Dirt, il film sulla carriera dei Mötley Crüe, si presenta come il contraltare perfetto di Bohemian Rhapsody. Lo raccontiamo
Black Panther è stata una sorpresa per i fan dei fumetti di tutto il mondo, arrivando a conquistare diverse nomination agli scorsi Oscar
Negli scorsi mesi è uscito Bohemian Rhapsody, film che racconta la storia dei Queen e quella più personale di Freddie Mercury. La nostra recensione
Dopo aver recensito il fumetto, per festeggiare i due anni del Diario di Rorschach presentiamo la recensione e la storia del film Watchmen di Zack Snyder
Venom, la pellicola Marvel Entertainment/Sony Pictures che non si discosta dai canoni impostati con l’MCU. La recensione del lavoro di Ruben Fleischer
ProfondoArgento si occupa dei film di Dario Argento dagli esordi fino alla fine degli anni ottanta. Continuiamo raccontando 4 Mosche Di Velluto Grigio.
L’estate di Kubrick è una rubrica del Diario di Rorschach. Oggi parliamo di A Clockwork Orange – Arancia Meccanica del 1971
Il 19 Marzo 1977 usciva il primo lungometraggio ufficiale di David Lynch, Eraserhead – La Mente Che Cancella. Ne parliamo su Diario di Rorschach
Regista eclettico, capace di raccontare storie completamente diverse tra loro, Jonathan Demme è stato anche appassionato di musica. L’omaggio su Diario di Rorschach
Su Diario di Rorschach si parla di Freaks, film rivoluzionario ed eversivo del 1932 diretto da Tod Browning che fece scalpore
Su Diario di Rorschach il film che ha segnato una svolta indelebile nella filmografia di Woody Allen: Interiors, film del 1978
Pesci piccoli, i The Jackal sorprendo ancora su Prime Video. La nostra recensione della Serie TV
Ricordi dal passato, l’affascinante Gran Premio di Montecarlo. Il nuovo spazio del Diario di Rorschach curato da Luca Di Lonardo
S.O.S. fantasmi (Scrooged), un Canto di Natale in chiave contemporanea. Gli auguri di Buon Natale del Diario di Rorschach
Samaritan, l’antieroe di Sylvester Stallone su Prime Video. La nostra recensione del film di Julius Avery del 2022