David Bowie ★
La recensione di ★ Blackstar. A cinque anni dalla scomparsa di David Bowie, Blackstar suona come l’epitaffio ideale per l’ex Duca Bianco
La recensione di ★ Blackstar. A cinque anni dalla scomparsa di David Bowie, Blackstar suona come l’epitaffio ideale per l’ex Duca Bianco
Il 14 Ottobre 1977 usciva Heroes di David Bowie. Abbiamo recensito lo storico disco del Duca Bianco su Diario di Rorschach
Low ha cambiato la storia della Musica e ha anche cambiato per sempre la carriera di David Bowie. Vi spieghiamo perché.
Bowie – Stardust, Rayguns & Moonage Daydreams è un fumetto edito da Panini Comics. Racconta la storia di Ziggy Stardust. La nostra recensione
Il 25 maggio 1979 esce Lodger, terzo e ultimo capitolo sperimentale della trilogia berlinese di David Bowie
Il 1977 di Iggy Pop, tra David Bowie, Berlino Ovest e due dischi come The Idiot e Lust For Life che faranno storia
La parabola dei Bauhaus, tra citazioni cinematografiche, l’amore per David Bowie e l’ossessione per Bela Lugosi. Il nostro racconto
FollowingNolan si occupa di recensire i film del regista inglese Christopher Nolan. Continuiamo raccontando The Prestige, film del 2006
Fire Walk With Me è il prequel del serial televisivo Twin Peaks. Esce nel 1992 e viene compreso appieno solo negli anni a seguire. La nostra recensione
I Bluvertigo sono stati uno dei gruppi più geniali e trasversali della musica italiana. Raccontiamo la loro storia con non pochi rimpianti
Etereo, impalpabile e oscuro: sono questi alcuni aggettivi per identificare Ghosteen, nuovo LP di Nick Cave & The Bad Seeds
Free è il nuovo sorprendente disco di Iggy Pop. A cavallo tra jazz, Dylan Thomas e il fantasma di Lou Reed. La nostra recensione.
I Am Easy To Find è il nuovo LP dei National in bilico tra cinema, sperimentazioni e collaborazioni con voci femminili. La nostra recensione
Nati a metà anni ottanta, i Pixies hanno influenzato la scena musicale del decennio successivo, dimostrandosi una band iconica e leggendaria
Il 2018 sta per terminare. Ecco i dischi più significativi e importanti dell’anno. Buona lettura e buon anno da Diario di Rorschach
Nati alla fine degli anni settanta, precursori della dark wave, i Cure sono stati un fenomeno musicale lungo più di quarant’anni
Su Diario di Rorschach raccontiamo la breve ma intensa vita dei Joy Division, tra dischi epocali e influenze su tutta la musica degli anni ottanta
Su Diario Di Rorschach raccontiamo una della one man band più influenti degli ultimi trent’anni. Raccontiamo i Nine Inch Nails di Trent Reznor
Su Diario di Rorschach raccontiamo uno dei dischi più attesi dell’anno: Eat The Elephant dei ritrovati A Perfect Circle. La nostra recensione
Scongiuri a parte, il 2018 potrebbe (dovrebbe?) essere l’anno del nuovo, atteso disco dei Tool. Nell’attesa ripassiamo i vecchi dischi della band californiana, continuando con Lateralus