The Shining – Stanley Kubrick vs Stephen King
L’estate di Kubrick è una rubrica del Diario di Rorschach. Oggi parliamo di Shining, il film horror di Stanley Kubrick del 1980
L’estate di Kubrick è una rubrica del Diario di Rorschach. Oggi parliamo di Shining, il film horror di Stanley Kubrick del 1980
Blaze, il romanzo sull’omone di due metri dall’animo buono del primo Stephen King. La recensione del romanzo su Diario di Rorschach
Cell, l’omaggio del re dell’horror a Matheson e Romero attraverso la critica alla società di oggi
Notte buia, niente stelle, quattro storie horror in un solo libro. La nostra recensione dell’antologia di Stephen King datata 2010
Pet Sematary, quando l’uomo cerca di sconfiggere la morte. La nostra recensione del romanzo di Stephen King del 1983
Carrie, l’esordio letterario di Stephen King. La nostra recensione del romanzo datato 1974
Later, un tuffo nel passato guardando al futuro. La nostra recensione dell’ultimo romanzo di Stephen King
Misery, il thriller psicologico di Stephen King. La nostra recensione del romanzo datato 1987
Torno a prenderti, la fuga per la vita di Emily Owensby. La nostra recensione del romanzo breve di Stephen King del 2007 edito Sperling & Kupfer
It – Capitolo due, il secondo atto del film tratto dal romanzo di Stephen King. La nostra recensione del nuovo lavoro di Andrés Muschietti
La zona morta, Johnny Smith e il suo spaventoso potere. La recensione del romanzo di Stephen King del 1979 su Diario di Rorschach
La lunga marcia, la gara mortale narrata dal giovane Stephen King. La recensione del romanzo del 1979 su Diario di Rorschach
Scheletri, la terza raccolta di racconti di Stephen King. La recensione del lavoro su Diario di Rorschach
L’occhio del male, il romanzo di Stephen King sulla tremenda maledizione gitana. La recensione dell’opera su Diario di Rorschach
IT (2017), la nuova trasposizione cinematografica del romanzo di Stephen King. Ecco perchè, secondo noi del Diario di Rorschach, la pellicola di Andrés Muschietti rappresenta l’ennesima occasione sprecata
The Dome, il capolavoro di Stephen King sulle ingiustizie degli uomini. La recensione del romanzo su Diario di Rorschach
It, capolavoro di Stephen King del 1986, torna a far discutere in attesa della nuova miniserie televisiva. Amicizia-amore-paura, che troveranno spazio nelle opere successive del re dell’horror, sono solamente alcuni degli elementi del romanzo che descrive la storia di Derry e del club dei Perdenti
L’uomo in fuga è una delle storie più avvincenti di Stephen King (che in questo caso scrive con lo pseudonimo di Richard Bachman). Reality violenti, disparità sociali e potere dispotico sono gli elementi costitutivi della realtà orwelliana creata dal Re dell’horror
Zen Demoni e Fate, un romanzo trasversale. La nostra recensione del lavoro di Daniele Zaccone edito PAV edizioni (2023)
Non siamo più vivi, l’horror zombie made in Corea del Sud. La nostra recensione del nuovo prodotto targato Netflix